Condividi

Alluvioni, in arrivo 14 milioni per le aziende agricole danneggiate nel 2018

mercoledì 31 Agosto 2022
Assegnati i fondi in aiuto alle ditte e imprese agricole che hanno subito danni  a causa delle piogge alluvionali di ottobre-novembre 2018 per un totale di oltre 14 milioni di euro. Per il ristoro dei danni il Mipaaf ha assegnato un fondo di 14.369.016 di euro che è stato ripartito in proporzione al fabbisogno comunicato dagli Ispettorati provinciali Agricoltura di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa e Siracusa (nessuna istanza è arrivata da Trapani).

La fetta più cospicua della dotazione finanziaria è andata alla provincia di Siracusa (7.941.014), seguita da Catania (3.048.276) ed Enna (1.843.543). Sono 1059 le ditte/imprese agricole danneggiate dalle avversità atmosferiche che hanno presentato istanza per il risarcimento danni.

Secondo la graduatoria stilata dal Dipartimento regionale Agricoltura le oltre mille aziende agricole ammesse al finanziamento “Piogge alluvionali ottobre 2018-novembre 2018” riceveranno il contributo fino alla concorrenza massima del 40 per cento dell’importo ritenuto ammissibile rispetto alle spese sostenute per strutture, produzioni e prestito-credito.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.