Condividi

Pantelleria, vaga impaurito per strada: cane salvato dai carabinieri

venerdì 2 Settembre 2022

L’attività di sorveglianza del territorio, volta al perseguimento del rispetto normativo, a tutela della salvaguardia del patrimonio naturalistico del Parco Nazionale “Isola di Pantelleria”, è da sempre uno degli obiettivi strategici dei carabinieri forestali ivi operanti, per il quale gli stessi riservano ogni possibile precauzione.

Nei giorni scorsi, nell’ambito dei servizi di controllo straordinario del territorio, coordinati dal Reparto CC P.N. Aspromonte di Reggio Calabria, nel rispetto dell’ambiente ed a tutela e salvaguardia del patrimonio faunistico, i Carabinieri Forestali in servizio sull’isola, con l’ausilio delle segnalazioni pervenute da un’utenza sempre più sensibile e collaborativa, hanno recuperato un esemplare di pastore tedesco che girovagava a sua volta nelle strade adiacenti l’aeroporto dell’isola. 

La presenza dello stesso rappresentava, con ragionevole certezza, anche un potenziale rischio per il traffico veicolare della zona, ragion per cui i militari operanti, senza esito alcuno e con la fattiva collaborazione di due volontari di canili comunali lì presenti, procedevano a contattare la direzione del canile di Pantelleria, al fine di concordare tempestivamente una custodia dell’esemplare.

A seguito di ulteriori accertamenti eseguiti per il tramite del servizio veterinario, si è avuto modo di constatare la presenza di un microchip: si procedeva, pertanto, alla riconsegna dello stesso al legittimo proprietario, residente sull’isola.

L’operazione descritta conferisce, con pregevoli risvolti mediatici, anche negli appositi canali social delle comunità locali, il giusto decoro istituzionale alle competenze specifiche che contraddistinguono l’operato dei carabinieri forestali all’interno del Parco Nazionale “Isola di Pantelleria”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.