Condividi
Franco e Nanà Audrito

Come si cambia il mondo attraverso il design? La lezione di Studio 65 CLICCA PER IL VIDEO

martedì 25 Ottobre 2022

Il design strumento di comunicazione, rottura, espressione e di conservazione di valori tra ironia e provocazione per progettare un mondo migliore.

Sono queste le caratteristiche che hanno fatto diventare lo Studio 65 una leggenda che, dopo oltre 50 anni, continua ad evolversi e ad emozionare.

Studio 65

Nacque come collettivo sperimentale d’avanguardia di architetti, designer, poeti e artisti nel ’65 a Torino. I suoi fondatori furono Franco Audrito, Athena (Nanà) Sampanitou, e altri giovani studenti, in un’epoca di ribellione e cambiamento socioculturale.

Il collettivo, diventò in seguito uno studio di architettura, si è mosso nell’ambito del Design sperimentale e nell’architettura radicale, creando un linguaggio “pop” provocatorio, dissacrante e innovativo che, ancora oggi fa sognare.

Molte delle loro opere, fra cui le poltrone BoccaCapitello e Attica, sono state inserite nelle collezioni permanenti di importanti musei quali: il Denver Museum of Modern Art, il Vitra Museum di Basilea, il Musée des Arts Décoratifs del Louvre, il Centre Pompidou Musée National d’Art Moderne a Parigi e il Metropolitan Museum a New York.

Inoltre, il loro archivio ha avuto il riconoscimento di interesse storico da parte della Soprintendenza Archivistica ed è l’unico riconoscimento finora rilasciato ad autori, in questo caso Studio 65, viventi.

La video intervista

Ma cosa ha scaturito la fama di questo Studio 65 e di questi due designer facendoli diventare dei miti viventi?
A parlarcene sono proprio loro: Franco e Nanà Audrito che, per iDesign, hanno fatto magicamente viaggiare Palermo, di nuvola in nuvola, in cinquant’anni di futuro.

I due designer, inoltre, hanno lanciato anche tanti spunti ai giovani da cui trarre ispirazione, ma soprattutto far di alcuni concept principi per una vita migliore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.