Condividi
l'annuncio

Pnrr: Università di Catania capofila del progetto ‘Samothrace’

mercoledì 14 Dicembre 2022
universita-catania

Parte a Catania per il progetto Samothrace, l’ecosistema dell’innovazione finanziato dal Pnrr, tramite NextGenerationEu. Il programma riunisce 28 partner tra cui quattro università, cinque istituti di ricerca, quattro grandi aziende di livello internazionale e 10 piccole e medie imprese, con l’ateneo etneo a fare da soggetto proponente e capofila.

Quasi 120 milioni di budget da impiegare in tre anni, assunzioni previste per 115 ricercatori, 70 borse di dottorato di ricerca, 8 milioni di euro per bandi ‘a cascata’ destinati a ulteriori realtà industriali da coinvolgere; e poi nove progetti ‘raggio’ (spoke) che fanno leva sulle tecnologie abilitanti della micro e nanoelettronica ma si articolano poi in sei aree di applicazione: Energia, Ambiente, Smart Mobility, Sistemi intelligenti per l’agricoltura di precisione, Salute, Beni culturali.

Questi tutti i numeri di Samothrace (acronimo di Sicilian Micro and Nano Technology Research and Innovation Center) che è stato lanciato questa mattina nell’aula magna ‘Santo Mazzarino’ del Monastero dei Benedettini alla presenza di tutti i principali protagonisti e di numerosi potenziali nuovi interlocutori, tra imprenditori e rappresentanti di enti di ricerca, accolti dalla direttrice del dipartimento di Scienze umanistiche Marina Paino.

Dopo l’approvazione e il finanziamento del progetto, dopo la costituzione della Fondazione che ne gestirà le attività – ha spiegato il rettore Francesco Priolo, introducendo il ‘kick off meeting’ – Samothrace prende finalmente forma. È una grande sfida che ha visto in prima fila la Regione Siciliana e i quattro atenei dell’Isola in una paziente opera di aggregazione e di interlocuzione continua con il Ministero dell’Università. Da domani i ricercatori e le aziende impegnate in ciascuno dei nove ‘spoke’ cominceranno a lavorare per produrre risultati, prodotti e brevetti, consapevoli della grande responsabilità di cui siamo investiti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.