Condividi
la dichiarazione

Trapani più inclusiva: percorso multisensoriale ipovedenti al Pepoli CLICCA PER LE FOTO

lunedì 19 Dicembre 2022
Elvira Amata

All’interno del museo regionale Pepoli di Trapani, nella sezione che ospita le opere scultoree, è stato creato un percorso multisensoriale di esplorazione tattile.

Mercoledì 21 dicembre alle 16, al Pepoli di Trapani un gruppo di ipovedenti potrà conoscere il museo regionale e le sue opere grazie alle didascalie in braille realizzate con il progetto Museo Pepoli da toccare“.

I visitatori potranno anche prendere parte al laboratorio dedicato alla tecnica scultorea del legno, tela e colla. Ci sarà la possibilità di manipolare dal vivo i materiali e gli strumenti utilizzati dagli artigiani trapanesi tra ‘600 e ‘700 per la realizzazione delle tradizionali statuine da presepe. Inoltre, nelle sale espositive sino al 30 gennaio 2023 sarà possibile ammirare un presepe di manifattura trapanese del ‘700.

Promuoviamo una cultura sempre più accessibile e inclusiva – dice l’assessore dei Beni culturali, Elvira Amatain linea con gli orientamenti più recenti dell’Icom (International council of museums, l’organizzazione che rappresenta i musei a livello mondiale), che in Sicilia ormai adottiamo da tempo. I nostri musei e i beni del nostro patrimonio culturale devono diventare sempre più attrattivi e attivi, avvicinando soprattutto i giovani e le famiglie“.

Le visite guidate al laboratorio si concluderanno giovedì 22 dicembre. Sarà questa la data che chiuderà anche gli eventi natalizi: alle 18 si potrà assistere al Concerto di Natale promosso in collaborazione con il Kivanis Saturno ed eseguito da insegnanti e allievi del Conservatorio di Musica di Stato “A. Scontrino”.

La visita “esperienziale” al museo è realizzata insieme al Circolo intercomunale movimento cristiano lavoratori “Azione cristiano sociale” di Trapani, con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Comitato provinciale Csi, l’ente di promozione sportiva “Don Bosco con i giovani” e l’Ente nazionale sordi, nell’ambito del progetto “Parità di cittadinanza per le persone con disabilità”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.