Condividi
soddisfazione del Cfrs

Forestale, Cavallaro: “Albero di Falcone a Messina importante messaggio di legalità”

venerdì 23 Dicembre 2022

“L’avvenuto compimento dell’iter che ha portato nelle scorse ore alla cerimonia di messa a dimora dell’albero di Falcone a Messina ci rende orgogliosi e rappresenta un messaggio importante di legalità in questo territorio, pienamente in linea con i valori che il Corpo Forestale della Regione Siciliana porta avanti ogni giorno con il massimo impegno”. Così il dott. Giovanni Cavallaro, dirigente responsabile dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina (Corpo Forestale della Regione Siciliana) esprime soddisfazione a nome del Cfrs in riferimento all’iniziativa che ha portato alla cerimonia svoltasi giovedì scorso, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose, in corrispondenza del marciapiede prospiciente il comando della Polizia Metropolitana di Messina di via don Orione.

Si tratta della cerimonia di messa a dimora dell’albero del futuro ovvero la talea proveniente dal ficus presente sotto casa del giudice Falcone a Palermo e riprodotta dai Carabinieri Forestali, in collaborazione con il Ministero della Transizione ecologica.

Contestualmente, in questa stessa occasione, è stata inaugurata l’installazione di una targa commemorativa, con incisa una delle frasi più celebri del Giudice Falcone: “Gli uomini passano le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini”.

Giovanni Cavallaro
Giovanni Cavallaro

Il ficus collocato a ridosso dell’abitazione che fu del giudice Falcone viene curato e custodito dal Corpo Forestale della Regione Siciliana che attraverso i propri uffici ha la cura dell’albero, di questa pianta diventata un autentico presidio di legalità.

“Siamo contenti che anche a Messina si sia concretizzata questa iniziativa ed è un messaggio che va diffuso a 360 gradi, soprattutto ai giovani”, evidenzia Cavallaro. 

“La diffusione di questi importanti valori – aggiunge il dott. Cavallaro – è una prerogativa che da sempre caratterizza l’attività del Corpo Forestale, che attraverso iniziative come questa è ben lieto di contribuire fattivamente alla diffusione di una cultura della legalità e ritiene fondamentale l’impegno morale e sociale di tutti gli attori del territorio. Ciò deve rappresentare un elemento di riferimento, in particolare, per la crescita delle nuove generazioni”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.