Condividi
l'incontro con Fratel Biagio nel 2010

Papa Benedetto XVI: il ricordo della Missione di Speranza e Carità di Palermo 

giovedì 5 Gennaio 2023

Oggi memoria solenne del funerale di Papa Benedetto XVI: il ricordo della Missione di Speranza e Carità di Palermo che accoglie in gratuità circa 600 poveri.

Ricordando Papa Benedetto XVI nel suo viaggio fatto a Palermo nel 3 ottobre del 2010 non possiamo non ricordare l’incontro con Fratel Biagio e Padre Giuseppe Vitrano a Palazzo Vescovile, salone Filangieri. In questo incontro matura l’associazione pubblica di fedeli della Missione di Speranza e Carità. Negli anni precedenti Papa Benedetto XVI aveva scritto due encicliche: Spe Salvi (30 novembre 2007) e Caritas in veritate (29 giugno 2009) appunto sulla Speranza e sulla Carità.

L’incontro testimonia in modo profetico la grande comunione con la chiesa, rappresentata da Pietro nella persona di Papa Benedetto XVI che è simbolo della fede. Il nome di Missione di Speranza e Carità è stato maturato da Fratel Biagio e Padre Pino proprio in quell’incontro con Papa Benedetto XVI.

Tutta la comunità prega per Papa Benedetto XVI.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it