Condividi
il fatto

Lampedusa, naufragio dell’Epifania: si aggrava il bilancio. Procuratore Vella “Mortali i barchini in metallo”

sabato 7 Gennaio 2023
Foto di repertorio
Il cadavere di una donna è stato recuperato da uno dei due pescherecci tunisini che si sono occupati dei soccorsi dei migranti finiti in acqua, a circa 38 miglia da Lampedusa, dopo che il barchino sul quale viaggiavano si è ribaltato ed è affondato.

Salgono a quindi a tre le vittime del naufragio registratosi nella tarda mattinata del 6 gennaio. Prima erano stati recuperati i cadaveri di un uomo adulto e di un bambino di 1 anno.

Il barchino naufragato a circa 38 miglia dalla costa di Lampedusa, sarebbe partito da Sfax, in Tunisia. A bordo, almeno 37 persone.
Aumentano – per come era stato già evidenziato, nei giorni scorsi, dal procuratore capo di Agrigento, facente funzioni, Salvatore Vella – le imbarcazioni in metallo, con motore fuoribordo, costruiti in lamiera e neanche verniciati. Natanti che hanno una grandissima instabilità.

La Procura, con un un focus sui continui cambiamenti delle partenze dalla Tunisia, ha scoperto questi dettagli sulla navigabilità che mettono a rischio la vita di chi parte dal nord dell’Africa.

“I trafficanti di essere umani tunisini nascono come pescatori che si sono riconvertiti a un business criminale e, in genere, – spiega Salvatore Vella – hanno un atteggiamento di grande rispetto nei confronti dei loro connazionali. Il fatto che, a bordo di questi barchini in metallo, non vi siano tunisini, ma sono quasi ed esclusivamente subsahariani ci porta a pensare che questa modalità di navigazione sia estremamente pericolosa e quindi, probabilmente, meno cara e per questo, a bordo di queste imbarcazioni, vi sono soltanto subsahariani che, purtroppo, sono persone che, in genere, non sanno nuotare. Quando questi barchini si capovolgono e affondano velocemente, essendo in metallo, causano la morte di quasi tutti coloro che erano a bordo, se non c’è un intervento immediato di natanti impegnati in operazioni di salvataggio”.

La Procura di Agrigento ha aperto un fascicolo d’inchiesta, a carico di ignoti, per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e morte quale conseguenza di altro reato. I superstiti, fra cui 10 donne, adesso, verranno ascoltati per provare a ricostruire cosa sia effettivamente accaduto durante la traversata, perché il barchino si sia ribaltato e chi fosse alla guida di quel natante partito da Sfax.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.