Condividi
nello scorso anno

Animali, in Italia avvelenati oltre 46 mila cani: Sicilia e Calabria in testa

lunedì 9 Gennaio 2023

L’associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente (AIDAA) ha presentato il dossier sui dati relativi agli avvelenamenti dei cani nel 2022 realizzato da Italambiente sui dati degli articoli pubblicati da oltre 300 giornali nazionali e locali sia cartacei che online.

Purtoppo dopo un inizio anno in cui la curva era leggermente in discesa negli ultimi mesi del 2022 la situazione è peggiorata con un incremento esponenziale degli avvelenamenti da cani superiore del 30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ed al 31 dicembre risultano avvelenati oltre 46.000 cani con un leggero incremento rispetto al dato del 2021. Di questi cani 2.700 sono quelli morti di cui il 24% sono cani di proprietà.

Nel 2022 si registra un dato in notevole aumento dei cani da caccia e da tartufo, con un totale registrato di 1120 avvelenamenti per quanto riguarda i primi, e oltre 400 per i cani da tartufo, molti dei quali morti. I cani da tartufo sono stati avvelenati prevalentemente nelle regioni Marche, Umbria e Toscana. Veniamo ora alle sostanze utilizzate:il maggior numero di cani è stato avvelenato da topicidi spesso contenuti in bocconi avvelenati che nella globalità contenevano comunque diversi veleni.

Oltre 300 i cani inoltre che hanno rischiato la vita o sono morti atrocemente dopo aver ingoiato bocconi farciti da chiodi e puntine. Le regioni nelle quali si sono registrati i numeri maggiori di avvelenamenti di cani randagi e di proprietà sono la Calabria e la Sicilia con oltre 3600 cani a testa seguite da Sardegna, Abruzzo e Campania, per quanto riguarda le regioni del centro nord a farla da padrone è la Toscana con oltre 800 cani avvelenati. Infine per quanto riguarda i cani di proprietà oltre alle regioni citate ricordiamo i circa 400 cani avvelenati in Veneto e i 270 in Lombardia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.