Condividi
Baraccopoli

Messina, risanamento entro il 2024. Previsto un subcommissario (che sarà Scurria)

mercoledì 8 Febbraio 2023

Ci sono novità sul fronte risanamento, attraverso l’emendamento presentato dal governo al decreto legge Milleproroghe attualmente in fase di conversione alle Camere.

Intanto le date, il risanamento delle baraccapoli dovrà avvenire entro il 31 dicembre del 2024, data che rappresenta la scadenza anche il commissariamento, passato dalla prefetta Cosima Di Stani al presidente della Regione Renato Schifani (provocando la protesta del sindaco Federico Basile).

L’emendamento, ad opera di Matilde Siracusano, sottosegretaria ai Rapporti del Parlamento e le cui battaglie nella scorsa legislatura hanno portato alla legge speciale sul risanamento (la cosiddetta legge Carfagna), è stato approvato dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato, durante i lavori di conversione del dl.

Un altro passaggio importante è la possibilità per il commissario Schifani di nominare un subcommissario, che sarà quasi certamente Marcello Scurria, ex presidente di ArisMe (l’agenzia per il risanamento di Messina) che si è dimesso dalla carica a fine giugno scorso, dopo le elezioni amministrative (qui) Aumentano da 7 a 10 le unità operative al fianco della struttura commissariale. C’è chi sussurra che potrebbe esserci anche Alessia Giorgianni, che ha preso il posto di Scurria ma si è dimessa a fine anno dopo le polemiche con il sindaco Basile sull’aumento delle indennità del cda ArisMe (qui ).

Come detto il passaggio dei poteri commissariali dalla prefetta al presidente della Regione, su emendamento della sottosegretaria di Forza Italia Matilde Siracusano (qui), ha provocato la reazione del sindaco Basile, che ha visto una sorta di “dispetto” nei confronti dell’amministrazione deluchiana dopo gli attriti (per usare un eufemismo) della campagna elettorale tra l’ex sindaco e la parlamentare azzurra. Basile ha evidenziato come il ruolo del commissario per il risanamento sarebbe dovuto spettare al sindaco e non ad un presidente della Regione per di più impegnato su innumerevoli altri fronti.

L’introduzione della figura del subcommissario, che sarà Scurria, che ha guidato le fasi operative fin dalla nascita di ArisMe, ha risolto il problema, con l’auspicio che vengano archiviati eventuali attriti accumulati nei mesi scorsi tra tutti i protagonisti del risanamento.

Altro importante cambiamento riguarda il ricollocamento delle persone che attualmente ancora vivono nelle baraccopoli.

Il commissario Renato Schifani potrà utilizzare risorse finanziarie, acquisite anche attraverso altri bandi, destinandole non solo alla costruzione di nuove abitazioni ma soprattutto per l’acquisto di alloggi disponibili sul libero mercato e trovare dunque più velocemente una sistemazione per tante famiglie disagiate.

È una battaglia difficile, per la quale mi sto impegnando da anni, e sono felice che il governo nazionale e regionale abbiamo sposato questa causa- ha commentato Matilde Siracusano– È una sfida da vincere tutti insieme per la città di Messina e per ridare dignità a migliaia di messinesi che dopo una vita ai margini meritano una seconda occasione”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it