Condividi
all'ospedale Cannizzaro di Catania

Scontro auto-moto Ss115 Noto-Rosolini: muore la fidanzata di Diego Lauria

mercoledì 22 Febbraio 2023

Larissa Venezia, 30 anni, originaria di Piazza Armerina (Enna) è morta nell’ospedale Cannizzaro di Catania. Era ricoverata per le gravi ferite riportate nell’incidente stradale del 17 febbraio scorso in cui era aveva perso la vita il suo fidanzato, il 29enne Diego Lauria. L’uomo, originario di Acate, lavorava come infermiere all’ospedale Guzzardi di Vittoria. I due erano su una moto che si è scontrata con una Fiat Panda sulla strada statale 115, la Noto-Rosolini, nel Siracusano. La donna aveva espresso in vita la volontà di donare gli organi.

Il sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata, su Facebook, ha annunciato di “avere proclamato il lutto cittadino come “tributo per la tragica dipartita della nostra giovane concittadina”. “L’amministrazione comunaleha aggiunto il primo cittadinoesprime profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia. Ciao Larissa, la terra ti sia lieve”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, al Castello di Taormina con l’assessore Amata: “Destagionalizzazione e delocalizzazione fondamentali per il turismo, la sinergia con i portatori di interesse non deve mancare” CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata n.336, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, è l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Elvira Amata.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it