Condividi
al parco regionale delle Serre

Cervi Italici: reintrodotti in Calabria

mercoledì 29 Marzo 2023

E’ stato rilasciato in un’area protetta della Calabria, il Parco regionale delle Serre, un primo nucleo di 20 individui di cervo italico (Cervus elaphus italicus), sottospecie autoctona della nostra penisola, decimata negli ultimi secoli e sopravvissuta solo nel Bosco della Mesola, in provincia di Ferrara, già riserva di caccia degli Estensi.

A marzo, dopo le delicate operazioni di cattura, gli animali sono stati trasferiti in tutta sicurezza a oltre mille chilometri di distanza, nel Parco Naturale Regionale delle Serre. Gli individui traslocati sono sottoposti a monitoraggio tramite l’utilizzo di collari satellitari, che permettono la verifica degli spostamenti, dei tassi di sopravvivenza e di riproduzione, e delle eventuali cause di mortalità.

L’Operazione prevede la cattura e il rilascio nella nuova area identificata di almeno 20 individui per anno, per tre anni (2023, 2024 e 2025).

L’Operazione Cervo Italico è stata realizzata grazie allo sforzo congiunto di Carabinieri Forestali, Riserva Naturale Bosco della Mesola, Parco Naturale Regionale delle Serre, Università di Siena, Wwf Italia, l’ente di studi faunistici Dream Italia, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana e l’Università di Bologna.

La missione è quella di salvare dall’estinzione una sottospecie del tutto unica, il Cervus elaphus italicus: tutti i cervi presenti nel resto della penisola sono cervi europei (Cervus elaphus hippelaphus), introdotti in Italia a partire dal secondo dopoguerra e oggi in progressiva espansione. La Riserva Naturale Statale “Bosco della Mesola”, in provincia di Ferrara, ha conservato fino ad oggi gli ultimi 300 esemplari di cervo italico. Ma questi, in condizioni di isolamento genetico, hanno un futuro incerto, per il rischio di consanguineità, modificazioni dell’habitat o epidemie.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.