La stagione estiva 2023 all’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo si preannuncia interessante: 99 destinazioni, 26 paesi collegati grazie a 25 compagnie aeree coinvolte per 26 rotte nazionali e 73 internazionali.
Si stima una crescita del numero dei passeggeri a fine anno del 7 per cento (7.610.000 contro i 7.102.000 del 2022) rispetto allo scorso anno; nuovi collegamenti nazionali e internazionali, ma soprattutto una maggiore frequenza di voli.
La disponibilità dei posti programmati segna un incremento di capacità del 9 per cento: 6.787.600, mentre nel 2022 sono stati 6.229.285.
Illustrate dal direttore generale di Gesap, Natale Chieppa, durante la presentazione della stagione estive le nuove rotte. Tra le novità, il collegamento con Parma e Vienna e il collegamento diretto con Istanbul. Da Palermo si potrà andare anche in Portogallo, a Porto, e Copenhagen. C’è anche il ritorno a Palermo del volo destinazione Malta, oltre all’aumento delle frequenze del volo per Belgrado.
Un punto di partenza per il nuovo consiglio d’amministrazione, che si è insediato da poco.
Per l’Ad Vito Riggio, “dovremo essere capaci a reggere l’onda d’urto delle migliaia di passeggeri estivi”. Poi, si penserà a nuove alleanze: “Bisogna far vedere che Palermo e Catania sono insieme, per poter avviare trattative più vantaggiose con le compagnie low cost”.
Anche i collegamenti da e per l’aeroporto sono tra le priorità del cda, come ricordato dal presidente Salvatore Burrafato: “L’aeroporto è il biglietto da visita di Palermo. Intanto, pensiamo ad accogliere i passeggeri estivi. Poi, penseremo a rivedere con più calma anche i trasferimenti verso la città”.
Riggio si spinge anche oltre, sottolineando la presenza di una serie di possibili stakeholders a cui rivolgersi. “L’aeroporto di Nizza è stato comprato solo qualche anno fa. Ci sono grandi società industriali con fortissimi capitali in Europa. Gli aeroporti fanno utili e ne fanno tanti. In una città che ormai ha un bilancio semi-dissestato, con il sindaco che ha detto che non ha i soldi nemmeno per comprare una bic, si possono prendere le risorse che possono venire dalla vendita dell’aeroporto. Poi a decidere sono loro. Sono state fatte dichiarazioni sia dal sindaco che dal presidente della Regione in tal senso. Vedremo”.
Queste sono tutte le destinazioni:
– 26 rotte nazionali: Alghero (Ryanair), Ancona (Volotea), Bari (Ryanair), Bergamo (Ryanair, Aeroitalia), Bologna (Ryanair), Brindisi (Ryanair), Cagliari (Ryanair), Cuneo (Ryanair), Firenze (Ryanair, Vueling), Forlì (Ryanair), Genova (Ryanair), Lampedusa (DAT), Milano Linate (ITA Airways), Milano Malpensa (Ryanair, EasyJet, Neos), Napoli (Ryanair, EasyJet, Volotea), Olbia (Volotea), Pantelleria (DAT), Parma (Ryanair), Perugia (Ryanair), Pisa (Ryanair), Rimini (Ryanair), Roma Fiumicino (ITA Airways, Ryanair, Aeroitalia), Torino (Ryanair, Volotea), Trieste (Ryanair), Venezia (Ryanair, Wizzair), Verona (Ryanair, Volotea e Neos);
– 13 i collegamenti con la Francia: Parigi Orly (EasyJet, Transavia), Parigi Charles de Gaulle (EasyJet, Air France, Enter Air, Volotea), Marsiglia (Ryanair, Enter Air), Lione (EasyJet, Transavia, Volotea), Nantes (Transavia, Enter Air, Volotea), Parigi Beauvais (Ryanair), Bordeaux (Enter Air), Lille (Volotea), Toulouse (Volotea, Enter Air), Lourdes (Volotea, Malta Med Air), Deauville (Volotea), Strasburgo (Volotea), Nizza (EasyJet, Volotea)
– 14 rotte per la Germania: Monaco (Lufthansa), Colonia (Ryanair, Eurowings), Memmingen (Ryanair), Norimberga (Ryanair), Berlino (Ryanair), Hahn (Ryanair), Karlsruhe (Ryanair), Francoforte (Lufthansa), Stoccarda (Eurowings), Dusseldorf (Eurowings), Braunschweig (Smartwings), Paderborn (Elettra Airways), Dresda (Elettra Airways), Amburgo (Eurowings, Elettra Airways)
– 6rotte Gran Bretagna e Irlanda: Londra Stansted (Ryanair), Londra Gatwick (EasyJet), Londra Heathrow (British Airways), Londra Luton (EasyJet), Edimburgo (Ryanair), Dublino (Ryanair)
– 6 rotte per Polonia, Romania, Ungheria: Wroclaw (Ryanair), Cracovia (Ryanair, Enter Air), Varsavia (Smartwings, Lot), Katowice (Enter Air), Budapest (Ryanair), Bucarest Otopeni (Ryanair)
– 11 rotte per la Spagna e Portogallo: Barcellona (Ryanair, Vueling), Madrid (Ryanair), Valencia (Ryanair), Bilbao (Albastar), Leon (Evelop Airlines), Pamplona (Enter Air, Albastar), Salamanca (Evelop Airlines), Siviglia (Evelop Airlines, Albastar), Villadolid (Evelop Airlines), Zaragoza (Evelop Airlines, Albastar), Porto (easyJet)
– 5 rotte per Belgio, Olanda e Lussemburgo: Charleroi (Ryanair), Bruxelles (Tuifly Belgium), Lussemburgo (Luxemburg Air), Amsterdam (EasyJet), Rotterdam (Transavia Holland)
– 3 rotte per Svizzera, Austria Repubblica Ceca: Ginevra (EasyJet), Zurigo (Swiss), Basilea (EasyJet),Vienna (Austrian, Ryanair), Praga (Smartwings, Enter Air)
6 rotte Grecia, Bosnia, Serbia, Bulgaria: Atene (Ryanair, Volotea), Zante (Volotea), Santorini (Volotea), Mostar (Croazia Airlines), Belgrado (Air Serbia), Sofia (Balkan Holiday Air)
– 3 rotte per Norvegia, Svezia e Danimarca: Oslo (Scandinavian), Stoccolma (Scandinavian, Norwegian), Copenhagen (Norwegian, Scandinavian);
E, infine, Tunisia: Tunisi (Tunisair Express); Malta: Malta (Air Malta); Turchia: Istanbul (Turkish airlines); Israele: Tel Aviv (Isr Air Israele).