Condividi

Vaccini, vertice a Lentini per sensibilizzare i non immunizzati

venerdì 3 Settembre 2021

La media dei ricoverati per Covid negli ospedali della provincia di Siracusa è di 45 anni e spesso si tratta di malati gravi non vaccinati. Individuare strategie comuni per sensibilizzare quanti non si sono ancora vaccinati contro il Covid-19, con il coinvolgimento operativo dei medici di famiglia e dei pediatri nell’attività vaccinale, per raggiungere il 70% dei vaccinati nel territorio distrettuale.

E’ con questo obiettivo che si è svolta nel comune di Lentini una riunione operativa alla quale hanno partecipato i sindaci dei comuni di Lentini, Carlentini e Francofonte, il presidente dell’ordine dei medici di Siracusa e direttore del dipartimento Adiss dell’azienda, Anselmo Madeddu, il direttore del distretto sanitario di Lentini, Salvatore Nigroli, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta del distretto di Lentini. Analoghe riunioni si sono tenute nei giorni scorsi in altri comuni, tra cui Noto e Augusta, organizzate rispettivamente da Salvatore Vaccaro del distretto di Noto e Lorenzo Spina, direttore del distretto sanitario di Augusta, e al comune di Solarino, con la partecipazione dei sindaci, medici di famiglia, pediatri dei rispettivi comprensori e i rappresentanti provinciali di Fimmg e Fimp Riccardo Lo Monaco e Salvatore Platania.

Altre riunioni sono in corso in altri comuni secondo le indicazioni che il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra ha condiviso con i sindaci dei comuni elencati nell’ordinanza del presidente della Regione Siciliana, dove la vaccinazione anti Covid non ha ancora raggiunto la percentuale prevista. La percentuale di vaccinati nei tre comuni del distretto, con almeno una dose, è a Lentini 63%, a Carlentini 66%, a Francofonte 55%. I medici di famiglia e i pediatri forniscono un contributo determinante alla campagna vaccinale e sono stati invitati ad aderire alla campagna vaccinale in maniera diretta, cioè somministrando i vaccini nel proprio studio privato, al domicilio degli assistiti o in ambulatori messi a disposizione dalla sanità pubblica che fornisce il supporto necessario.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.