Condividi
dall'Osservatorio per il trasporto aereo

Caro voli Sicilia: sconti in arrivo e primi provvedimenti

giovedì 13 Aprile 2023
aereo volo aeroporto

La seconda riunione dell’Osservatorio per il trasporto aereo svoltasi ieri costituisce un importante passo avanti nella tutela dei passeggeri contro il caro voli. Infatti, la Regione ha annunciato un contributo economico per i viaggiatori siciliani che si tradurrà in una forma di sconto sui biglietti. L’Osservatorio, inoltre, ha accolto la proposta di Carmelo Calì, rappresentante del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti, di chiedere il riconoscimento della condizione di insularità, come sperimentato in Sardegna. Allo studio anche la proposta di integrare l’esposto all’Antitrust estendendolo anche all’abuso diposizione dominante e a un provvedimento cautelare. Infine, la Regione ha inviato richiesta al Ministero dei Trasporti di miglioramento dei collegamenti ferroviari verso gli aeroporti.

SCONTI IN ARRIVO PER I SICILIANI – Durante la riunione dell’Osservatorio, l’assessore regionale alle Infrastrutture ha illustrato l’arrivo di una scoutistica che sarà applicata unicamente ai viaggiatori residenti in Sicilia e consistente in un contributo economico regionale da applicare a ogni tratta, con l’obiettivo di attenuare l’impatto economico del caro-voli. Adesso si apre la fase successiva, già comunque in atto, per verificare le modalità operative attraverso le quali tale opportunità si possa concretizzare.Si tratta di un primo intervento importantissimo che va a incidere nell’immediatezza dando una prima risposta. Fermi restando i passaggi successivi, che dovranno servire a risolvere definitivamente il problema.

RICONOCIMENTO DELL’INSULARITA’ – L’Osservatorio ha recepito la proposta fatta dal Consiglio Nazionale Consumatori Utenti nel corso della prima riunione sulla necessità di portare avanti il percorso di riconoscimento della condizione di insularità e della continuità territoriale per assicurare i giusti benefici ai residenti nel sistema dei trasporti, come già avviene per la Sardegna.“Come avevo proposto– ha dichiarato l’avvocato Carmelo Calì, rappresentante del Cncu nell’Osservatorio e Vicepresidente di Confconsumatori – la continuità territoriale è la prima strada da percorrere. Sono contento che non solo la Regione ma tutti i componenti dell’Osservatorio abbiano condiviso questa scelta”.

TRASPORTO FERROVIARIO – Tra i provvedimenti si segnala, poi, l’importante richiesta inviata dalla Regioneal Ministero dei Trasporti per migliorare e incrementare i collegamenti ferroviari da e verso gli aeroporti siciliani, problema cronico che, se risolto, consentirebbe a moltissimi consumatori di spostarsi più agevolmente e con tempi e costi ridotti. 

ESPOSTO INTEGRATIVO ANTITRUST – Infine, un altro riconoscimento delle proposte del CNCU: con riferimento all’ennesimo esposto della Regione all’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato sul rincaro dei prezzi dei voli, è stato chiesto all’ufficio legislativo della Regione il parere sulla proposta di integrare l’esposto all’Antitrust estendendolo anche all’abuso di posizione dominante e a un provvedimento cautelare. “Restiamo in attesa di tale parere– ha commentato Carmelo Calì – ci auguriamo che sia positivo e arrivi al più presto“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.