Condividi
il fatto

Sbarcano a Porto Empedocle (AG) 4 bare di migranti ripescati negli ultimi giorni

giovedì 27 Aprile 2023

Quattro delle sei bare che erano nella camera mortuaria del cimitero di Cala Pisana, a Lampedusa, sono state trasferite con il traghetto di linea e sbarcate a Porto Empedocle (Agrigento).

Due verranno portate a Montevago, altrettante al camposanto di Siculiana dove verranno tumulate. A dare disponibilità all’accoglienza dei feretri sono stati i sindaci Margherita La Rocca Ruvolo e Peppe Zambito. Le altre bare rimaste al cimitero di Lampedusa verranno trasferite soltanto dopo che arriveranno le autorizzazioni di Procura e Prefettura di Agrigento.

Altri 115 migranti, con tre diversi barchini, sono sbarcati a Lampedusa dopo essere stati soccorsi dalla Guardia di finanza. Salgono a 6, per un totale di 217 persone, gli sbarchi di oggi. Nelle ultime tre imbarcazioni c’erano persone originarie di Marocco, Siria, Egitto, Palestina, Tunisia, Eritrea, Pakistan, Yemen, Somalia, che hanno riferito di essere salpati da Sabratha e Zawia in Libia e di aver pagato da 4 mila a 5 mila dollari Usa. Per una delle tre barche, che aveva a bordo 11 tunisini partiti da Madhia, gli stessi migranti hanno autofinanziato la traversata spendendo complessivamente 25 mila dinari tunisini per comprare la barchetta di 5 metri e i 7 bidoni da 20 litri ciascuno di carburante.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.