Condividi
I dati

Biodiversità, l’Europa leader nel mondo nella ricerca

giovedì 18 Maggio 2023

Oltre 142mila pubblicazioni scientifiche globali dal 2017 al 2022, di cui quasi 60mila realizzate in Europa, che si pone quindi come leader nella ricerca scientifica in materia di biodiversità.

In vista della Giornata mondiale sulla biodiversità, il 22 maggio, Elsevier, editore scientifico internazionale, ha pubblicato un’analisi che valuta le pubblicazioni a livello mondiale.

Secondo i dati Elsevier, si è passati da meno di 15mila pubblicazioni sul tema nel 2012 a quasi 30mila pubblicazioni scientifiche nel 2021.

Sul podio delle istituzioni governative più prolifiche a livello mondiale troviamo la Chinese Academy of Science, il Cnrs (il Centro nazionale della ricerca scientifica francese) e il Csic (il Consiglio superiore per la ricerca scientifica spagnolo). Tra i primi 10 posti, 3 sono occupati da istituti francesi. Al 9/o posto, il Cnr italiano. Nel podio delle università c’è la University of Chinese Academy of Sciences, seguita dall’università di Montpellier e da quella di San Paolo in Brasile.

L’Italia è prima in Europa sul fronte degli investimenti per la salvaguardia della biodiversità, con oltre 1,7 miliardi di euro, ma la ricerca scientifica in materia nel nostro Paese mostra l’Italia in 5/a posizione in Europa, dietro UK, Germania, Francia e Spagna. C’è stata però una crescita di anno in anno in Italia più alta della media.

Tra le università italiane più prolifiche nella ricerca sulla biodiversità ci sono La Sapienza, seguita dall’università di Firenze e poi quella di Bologna. A seguire troviamo l’università di Torino e di Milano. Per quanto riguarda le istituzioni, al primo posto c’è il Cnr, seguito dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.