Condividi
Iter in sospeso dal 2019

Impara l’arte e mettila da parte, ma la Regione ancora non è pronta con la certificazione delle competenze

lunedì 29 Maggio 2023

Che fine ha fatto in Sicilia il percorso della certificazione delle competenze? Non c’era ancora neanche il Covid e la pandemia non era esplosa quando l’assessorato regionale al Lavoro, a fine 2019 pensò a mettere nero su bianco l’avvio dell’iter. Una strada che sembrava introdurre maggiori facilitazioni nel groviglio dei permessi amministrativi dove spesso annega la pazienza dei siciliani.

Il mondo dei mestieri, quelli di ieri, ma anche quelli in via di affermazione che afferiscono a una sfera pratica di tutti i giorni avrebbe potuto avere una significativa accelerazione in termini di autorizzazioni, specie se si fosse dato corso alla “prova d’arte”, il passaggio autocertificante che avrebbe potuto accorciare le distanze senza doversi rivolgere ad enti e pagare personalmente di tasca propria. L’assessorato regionale che si occupa della materia sta valutando di inserire corsi di aggiornamento, anche serali anche per provare a stanare più numeri possibili dall’emersione del lavoro nero. Manca o comunque non è completa l’anagrafe delle professioni dalla quale le imprese potrebbero attingere per la ricerca di determinate figure professionali qualificate e con competenze.

startup

La distorsione tra lavoratori effettivi, operatori e “abusivi” crea uno scompenso pratico non solo in termini di lettura del fenomeno, ma soprattutto incoraggia l’inerzia passiva dello “status quo” da cui non si esce. I centri per l’impiego, il cui recente concorso in termini di arruolamento di personale è stato un mezzo flop, sostengono di non avere avuto un numero congruo di richieste di soggetti che volevano validare e certificare le competenze. Insomma, rimane ancora un lasso di tempo lungo e senza sbocchi che si sta ponendo tra la questione e il suo esito.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it