Condividi
Era un deposito ladri

Sgombero ex cementificio Selinunte (TP): trovate bici e tv rubate

martedì 30 Maggio 2023

È stato ritrovato dai carabinieri della Stazione di Campobello di Mazara, durante lo sgombero dell’ex cementificio “Calcestruzzi Selinunte“, diverso materiale rubato: biciclette da passeggio, costosi modelli utilizzati per sport agonistici, televisori di ultima generazione e computer, portatili e fissi.

Gli uomini dell’Arma, tramite una rapida ricerca di tutte le denunce di furto presentate nell’ultimo periodo nella zona hanno già rintracciato diversi proprietari dei beni scoperti nella baraccopoli che era stata allestita all’interno del sito sgomberato la settimana appena trascorsa. Dall’inizio dell’attività i carabinieri hanno già riconsegnato sei biciclette due televisori a schermo piatto di ultima generazione e un computer portatile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.