Condividi
La scoperta

Impressa nei fossili una decapitazione del Triassico

giovedì 22 Giugno 2023
Current-biology - Figure 1Decapitated specimens of Tanystropheus.

Sono rimaste impresse nei fossili di 240 milioni di anni fa le violente immagini di rettili marini che venivano decapitati dai loro predatori.

Si tratta di due esemplari di Tanystropheus, rettili caratterizzati da un collo lungo e sottile. I loro resti fossili sono stati analizzati  dal gruppo di Stephan Spiekman, del Museo di Storia naturale di Stoccarda, in Germania, e i risultati sono pubblicata sulla rivista Current Biology.

Le indagini hanno permesso di ricostruire una cruenta scena di caccia avvenuta nei mari del pieno Triassico, che circa 240 milioni di anni fa erano popolati da diverse specie di rettili marini.

Tuttavia – ha detto Spiekman – nella vasta documentazione di fossili non c’erano finora prove di decapitazione o di qualsiasi altro tipo di attacco mirato al collo”. Le prove sono state identificate ora, analizzando in dettaglio i due resti di Tanystropheus, composti dalla testa e una serie di vertebre in cui sono stati individuati segni di attacco. Secondo gli autori i resti di testa e collo si sono preservati perché, dopo aver attaccato e decapitato i Tanystropheus, i predatori si sarebbero poi cibati del resto del corpo (di cui non si hanno traccia) lasciando intatta invece la testa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.