Condividi
L'annuncio

Approvato ddl ricostruzioni, Musumeci: “Stabilità e velocità per territori colpiti da calamità”

martedì 27 Giugno 2023
Nello Musumeci

Con il disegno di legge-quadro che ho presentato e sottoposto oggi pomeriggio all’esame del Cdm, l’Italia si dota di una disciplina che costituisce un modello unico nella ricostruzione sui territori colpiti da calamità (sismica, alluvionale, franosa, vulcanica ecc..) per garantire certezza, stabilità e velocità. Si pone fine così ad una normativa disomogenea, poco organica, frammentaria, stratificata nel tempo e differenziata per territori. Lo scopo, insomma, è quello di definire misure di governance, di semplificazione e accelerazione della fase successiva ad una emergenza di rilievo nazionale. Una scelta omogenea su tutto il territorio, nel rispetto delle prerogative regionali“. Ha dichiarato il ministro Nello Musumeci.

Musumeci ha poi elencato i punti principali: “1) tempi certi sulla durata della ricostruzione, cinque anni prorogabili fino ad un massimo di dieci anni per particolari calamità; 2) un commissario straordinario, individuato tra soggetti dotati di competenza manageriale, d’intesa con le Regioni interessate; 3) una Struttura di supporto al commissario, con personale dipendente dalla P.a.; 4) una Cabina di coordinamento, presieduta dal commissario, con i rappresentanti di Casa Italia, Protezione civile, Regioni, Province e Comuni; 5) la possibilità di emanare direttive per assicurare l’indirizzo unitario sul piano tecnico; 6) un Fondo per la ricostruzione; 7) meccanismi di monitoraggio dell’attività dei commissari. Ed una serie di profili procedimentali, anche con norme derogatorie, per la semplificazione ed accelerazione della ricostruzione pubblica e privata“.

La nuova disciplina – conclude – non si applicherà alle gestioni commissariali già istituite prima della entrata in vigore della legge. Confido in un celere esame preliminare del provvedimento da parte della Conferenza unificata Stato-Regioni ed enti locali. Inutile dire che il successivo esame del parlamento non potrà che migliorare il testo proposto“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.