Condividi

Confcooperative e assistenza domiciliare: Razza apre al dialogo

venerdì 1 Ottobre 2021

Diamo atto all’Assessore Razza di avere aperto al dialogo sulle questioni, che abbiamo sollevato, convocandoci per discutere dell’accreditamento per il servizio ADI in Sicilia” – così si esprimono Gaetano Mancini, Adolfo Landi e Giusi Palermo rispettivamente presidenti di Confcooperative Sicilia, Confcooperative-Sanità Sicilia e Confcooperative Federsolidarietà Sicilia, dopo essere stati contattati dall’Assessore nelle ore successive alla pubblicazione del comunicato stampa.

All’incontro con l’Assessore, che dovrebbe avvenire la prossima settimanaevidenzieremo tutte le problematiche che abbiamo riscontrato e che impediscono a nostro parere la partecipazione alla gran parte delle strutture locali, anche quelle che rappresentano eccellenze di settore”.

“Le nostre ragioni – concludono Mancini, Landi e Palermo – sono tese a garantire massima partecipazione nel rispetto della qualità del servizio e reale diritto di scelta per l’utenza. Le scelte già fatte in altre regioni d’Italia vengono incontro alle nostre richieste e siamo certi che nell’ambito di un rapporto leale e costruttivo, ma anche nella certa reciproca buona fede, potranno trovarsi le soluzioni più adeguate”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.