Condividi

Recovery, progetti agricoltura bocciati. Cartabellotta: “Previsioni Pnrr disattese” | CLICCA E LEGGI L’ELENCO

lunedì 4 Ottobre 2021
Dario Cartabellotta

E’ stato approvato il primo elenco di progetti strategici nel settore delle infrastrutture irrigue ammissibili a finanziamento con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Risultano ammissibili a finanziamento 149 progetti, di livello esecutivo, presentati da Consorzi di Bonifica ed Enti irrigui, per un importo complessivo di investimenti pari a 1,6 miliardi di euro.

Ma Roma dimentica la Sicilia, e ne abbiamo parlato con il dottore Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Regione. Cartabellotta ha spiegato che il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha decretato il primo bando del PNRR, prevedendo stanziamenti finanziari importanti per il comparto dell’irrigazione. Infatti, i Consorzi di Bonifica della Sicilia hanno presentato progetti tutti definitivi, come da elenco caricato nella piattaforma DANIA , ma il Mipaaf li esclude tutti, ritenendo che non ci siano le condizioni di finanziabilità con le risorse afferenti al Pnrr, nonostante siano esecutivi, come previsto dai criteri di selezione.

In Sicilia tutti esclusi nonostante il Pnrr preveda che buona parte della risorse finiscano al Sud e che la Sicilia sia la zona più siccitosa d’Italia, progetti che rispettano i criteri di selezione previsti dal bando”, ha detto Dario Cartabellotta.  “L’irrigazione – ribadisce il dirigente generale –  è più necessaria dove piove di meno, e la Sicilia è una terra dove la siccità fa da padrona. Quindi escludere la Sicilia significa violare le previsioni del Piano. Il governo Musumeci farà opposizione a un meccanismo del genere”.

Si tratta di un piano di investimenti di grande portata, con cui si affronta in maniera strutturale il problema delle diverse emergenze in agricoltura connesse ai cambiamenti climatici e per la Sicilia si tratterebbe di un contributo fondamentale al rilancio dell’economia dell’Isola, in un’ottica di miglioramento della sostenibilità dei processi produttivi. L’innovazione delle infrastrutture irrigue è infatti la chiave di volta per coniugare tutela ambientale e competitività del settore agroalimentare su di un mercato sempre più globalizzato.

CLICCA QUI PER VEDERE I DOCUMENTI:

PIOGGE IN ITALIA

MIPAAF_2021_0490962_DM approvazione elenchi progetti fondi PNRR

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.