Condividi
Lo studio della First Cisl

Sicilia, aumentano i comuni senza sportello bancario

venerdì 28 Luglio 2023

Sono in totale 352 mila i siciliani che vivono in comuni sprovvisti di almeno uno sportello bancario. A cui vanno ad aggiungersi altre 466 mila persone che nella loro città di residenza hanno a disposizione una sola banca. A rivelarlo è uno studio della First Cisl, elaborato dalla Fondazione Fiba che, spiega in una nota, fornisce numeri definiti “impietosi, rivelatori di un processo di autentica desertificazione bancaria”.

Una tendenza diffusa in tutta Italia, dove oggi 4,2 milioni di cittadini vivono in località senza più filiali o agenzie. Una situazione critica che riguarda anche le imprese. In Italia sono 249 mila quelle che hanno la loro sede in comuni senza almeno uno sportello. Diciottomila le aziende siciliane che operano in località senza alcuna banca, mentre altre 25 mila sono servite da appena una sola dipendenza. Lo studio di First Cisl rivela anche che dal 2015 a oggi, la progressiva politica del ridimensionamento della rete commerciale bancaria ha fatto salire al 19 per cento i comuni siciliani che non hanno più alcuna assistenza. Negli ultimi 12 mesi nell’isola il numero di sportelli chiusi è aumentato del 16%. Ma è dal 2015 che la tendenza è quella delle continue soppressioni delle sedi bancarie. In 8 anni i comuni senza più almeno uno sportello sono aumentati di oltre il 70%. Una situazione che preoccupa le rappresentanze sindacali dei lavoratori. In Sicilia oggi ci sono 23 sportelli bancari ogni 100 mila abitanti. Condizione questa che vede l’isola ben al di sotto della media nazionale (36 ogni 100 mila abitanti).

Naturalmente le località senza più agenzie o filiali sono le più piccole. E, tra queste, il comune siciliano più popoloso completamente sprovvisto di un istituto di credito in paese è Aci Sant’Antonio, nel Catanese, malgrado conti 18 mila abitanti. Seguono Santa Flavia e Altavilla Milicia, nel Palermitano, e il neonato comune di Misiliscemi, in provincia di Trapani. Anche la classifica dei comuni dove il numero di agenzie o filiali si è ridotto ad appena uno sportello vede al primo posto una località della provincia di Catania, nella fattispecie Aci Catena, che ha 28 mila abitanti. La provincia più fortunata, dove le banche hanno chiuso meno sportelli, è quella di Ragusa. La lista dei territori provinciali con il più alto numero di comuni privi di istituti di credito è capeggiata dal Messinese. Seguono Enna, Palermo, Agrigento, Catania.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.