Condividi
La nota

Verde pubblico urbano a Trapani, FdI: “Nessun intervento, solo chiacchiere”

mercoledì 9 Agosto 2023
Per cinque anni, nonostante i numerosi allarmi, quasi nessuna prevenzione; nessun intervento, niente di niente, soltanto una pletora di scuse, di chiacchiere, anche qualche consulenza a titolo oneroso, cui non è seguita però alcuna soluzione. Adesso invece sentiamo dichiarazioni di scusa e anche il neo assessore Barbara, delegato al verde pubblico, dichiara come il settore dell’amministrazione di sua competenza non sia in grado di fare fronte alle sue incombenze, così come del resto è per gli impianti sportivi; lo “smemorato” Barbara non ricorda che ad amministrare gli ultimi cinque anni è stato proprio l’attuale primo cittadino, Giacomo Tranchida“.
Così in una nota i componenti di Fratelli d’Italia di Trapani, sul caso “eritrine” e del verde pubblico urbano.

“Il problema delle eritrine pericolanti, e non solo di queste ovviamente – basti pensare all’albero cascato a porta Ossuna non più tardi di qualche settimana fa – deve trovare una soluzione a monte: bisogna decidere se eliminare questi alberi per piantarne di nuovi oppure se ricorrere a strumenti di sostegno per gli stessi: esistono delle “protesi”, molto utilizzate in Spagna, dove in queste cose sono all’avanguardia, che diventano anche giochi per bambini. Bisognerebbe che un’amministrazione avesse un’idea chiara del verde pubblico urbano, ma la relazione prevista dalla legge del 14 gennaio 2013, n. 10, intitolata “norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, è rimasta totalmente inevasa; d’altronde Tranchida e i suoi accoliti ci hanno abituato a infischiarsene pure dei bilanci, figuriamoci del resto”, continua.

“L’amministrazione, infatti, non ha previsto un censimento del verde, un suo consequenziale bilancio, non ha una linea strategica anzi, al contrario, ha promosso e autorizzato opere come la RSA di via Virgilio e il sottopasso di via Marsala, che eliminano 20 mila metri quadri di verde pubblico in città. Non siamo per l’approccio ideologico ma il sindaco ha il dovere di risolvere un problema che non ha affrontato in cinque anni e che mette a rischio l’incolumità e la sicurezza delle persone: deve decidere se eliminare le eritrine o se, al contrario, promuovere interventi che garantiscano la staticità degli alberi laddove le condizioni di questi non siano disperate, purché però decida e intervenga “ieri”; non si può rischiare di arrivare sempre dopo le tragedie. Cadono gli alberi, i pali della luce e ai trapanesi cadono le braccia vedendo la loro città abbandonata nella totale incuria e, peggio ancora, senza un’idea di rilancio e un progetto per proiettarla verso il futuro“, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.