Condividi
La denuncia

Italia Nostra Sicilia: “Basta concerti rock nei luoghi della cultura”

lunedì 28 Agosto 2023

“In Sicilia, fino a qualche anno fa, i concerti pop e rock avevano luogo negli stadi o nei palazzetti dello sport. Adesso, i concerti pop e rock hanno luogo – incredibilmente – nei luoghi, negli spazi suggestivi e fragili della Cultura. Luoghi, spazi che andrebbero tutelati, salvaguardati e invece sono presi d’assalto da orde di consumatori di tal genere di spettacoli, in nome di una scriteriata idea di “valorizzazione”. Tra i casi eclatanti di questa deriva culturale, di questo assalto al Patrimonio, ricordiamo il caso del Teatro Greco di Siracusa (patrimonio Unesco), della Riserva Naturale Orientata “Laghetti di Marinello”, del Parco Archeologico di Selinunte e, cronaca ultima, di Noto (patrimonio Unesco): qui, a seguito dell’ultimo concerto-spettacolo, sono stati danneggiati alcuni gradini del monumentale scalone di accesso alla Cattedrale di San Nicolò. Dopo lo sconcerto iniziale, è stato individuato e sanzionato l’autista del mezzo pesante che ha  causato il grave danno. E questo è accaduto perché lo spazio di transito e di manovra di auto, camion e bus era in gran parte occupato dal palco per gli spettacoli”.

“Ormai è chiaro, chiarissimo: in Sicilia ci troviamo in una pericolosa situazione di caos gestionale del Patrimonio storico, monumentale e naturale. Ed è altrettanto evidente che alla base della controversa, malsana gestione della cultura, del paesaggio, vi sia l’idea che i riti consumistici del turismo di massa debbano prevalere sulla Tutela dei beni culturali e ambientali, nonostante i principi e i dettami della Costituzione,  del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e le  leggi che tali principi e dettami hanno codificato”.

L’associazione Italia Nostra ritiene assolutamente esiziale tale modello culturale, che si è ormai imposto nell’Isola, e ne richiede con forza il ripensamento. Modello imposto e condiviso dalle diverse Istituzioni pubbliche, a cominciare dalla Regione Siciliana. In quanto alle Soprintendenze ai Beni Culturali e Ambientali, registriamo non solo il loro inesorabile indebolimento strutturale, ma anche il prevalere di un atteggiamento di sudditanza nei confronti del potere politico”. 

Prof. Leandro Janni, Presidente regionale di Italia Nostra Sicilia

Prof. Liliana Gissara, Consigliere nazionale di Italia Nostra per la Sicilia

Arch. Giovanni Fugà, Presidente della Sezione Italia Nostra Val di Noto 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.