Condividi
Tappa nel quartiere Falsomiele

Palermo, i Pupi di Angelo Sicilia: in scena la storia di Padre Pino Puglisi

mercoledì 27 Settembre 2023

La “settimana della legalità” di Angelo Sicilia, con una rassegna di spettacoli dedicata a Padre Pino Puglisi, nel trentennale del martirio, ha fatto tappa stamattina, nel quartiere Falsomiele, alla periferia di Palermo. Ad accogliere l’iniziativa, l’Istituto Comprensivo Statale “Pirandello-Borgo Ulivia”, diretto da Donatella Dell’Oglio e dalla sua vice Antonella Bondì. Lo spettacolo di Angelo Sicilia che racconta la vita, gli insegnamenti e l’impegno del parroco di Brancaccio, il “prete che combatteva la mafia col sorriso”, è stato accolto con grande curiosità e interesse da parte degli studenti e del personale della Scuola. Uno stimolo, un invito a fare di più e ogni giorno nel segno della legalità.

L’iniziativa di Angelo Sicilia, da 25 anni impegnato a diffondere una cultura della legalità con la sua Compagnia dei Pupi Antimafia, sta toccando in questi giorni dei luoghi spesso simbolo del fenomeno mafioso nell’immaginario comune. Da Cinisi a Corleone fino ad una scuola di periferia a Palermo. Una serie di attività per restituire ai giovani l’insegnamento di Padre Puglisi, in un quartiere spesso ai margini, quale Falsomiele, per l’alto tasso di povertà educativa, criminalità e disoccupazione.

Spiegano così, infatti, la dirigente scolastica Donatella Dell’Oglio e la vicepreside Antonella Bondì, sull’iniziativa: “Al di là della ricorrenza su Padre Pino Puglisi, abbiamo deciso volontariamente di iniziare l’anno scolastico con un evento di educazione alla legalità. Ad Angelo Sicilia ci lega un’amicizia di lungo corso, per le tante iniziative di impegno civile e sociale portate avanti in questa Scuola. Dopo lo spettacolo, a cui hanno partecipato gli studenti delle terze classi della secondaria di primo grado e le quinte della primaria, i ragazzi restituiranno poi l’esperienza ai più piccoli. Partiamo dalla scuola e dai ragazzi, per arrivare alle famiglie e al quartiere, lavorando con piccole azioni quotidiane. Se ognuno fa qualcosa, diceva Don Puglisi, allora si può fare molto. Da anni portiamo avanti progetti di educazione alla legalità, e le famiglie hanno sempre accolto bene”.

Per Angelo Sicilia l’iniziativa a Falsomiele vuol dire “dare un segno”. Perché, come diceva Don Puglisi: “Noi ci siamo sempre. Siamo un’alternativa al modello di comportamento mafioso”. Quindi: “Ritornare a regalare le parole di Don Pino a questi giovani è dare un segno di speranza” – afferma l’artista -. “È stare al fianco di questi docenti che scelgono ogni giorno di stare in trincea, invece di spostarsi in altre scuole di quartieri socialmente più evoluti. Quartieri dove fare l’insegnante assume un ruolo più importante. Un ruolo che non è soltanto di educare, ma è anche quello di contrastare la tentazione criminale e il comportamento deviante. Con questa iniziativa siamo vicini alla Scuola e al quartiere. Facciamo rete. E soprattutto, con la storia di Padre Puglisi, ancora una volta, non perdiamo la memoria”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.