Condividi
A 5 miglia da Linosa

Lampedusa, incendio su traghetto: evacuati passeggeri e migranti

sabato 30 Settembre 2023
foto d'archivio

Sono stati tutti evacuati e trasbordati sulla nave Diciotti della Capitaneria di porto i 175 passeggeri del traghetto di linea Cossyra dove, nella sala macchine, ieri sera, mentre era in navigazione verso Porto Empedocle, si è sviluppato un incendio.

Solo una famiglia, composta da tre adulti e un bambino di 14 mesi, è stata fatta salire sulla motovedetta Cp324 che è già giunta a Lampedusa, mentre tutti gli altri sono in viaggio verso Porto Empedocle. L’evacuazione è stata decisa, durante la notte, per motivi di opportunità, ossia per evitare che rimanessero troppo tempo in attesa sulla nave, e non di sicurezza.

Non c’è mai stato infatti alcun pericolo per l’incolumità dei passeggeri. L’incendio si è sviluppato mentre la nave di linea si trovava a 5 miglia a Sud da Linosa. A bordo c’erano complessivamente 175 persone, di cui 83 migranti trasferiti dall’hotspot di Lampedusa, 10 carabinieri del reggimento Puglia, 27 membri dell’equipaggio e 55 passeggeri. Le fiamme sono state circoscritte e spente grazie ai sistemi di sicurezza. Il traghetto, subito dopo che il rogo è stato domato, è rimasto fermo, in attesa dell’arrivo delle due unità della Capitaneria sulle quali è stato fatto il trasbordo di passeggeri, migranti e carabinieri.

Il traghetto Cossyra è ancora in mare aperto. Sulla nave vi sono ancora i 27 membri dell’equipaggio. Il traghetto, impossibilitato a proseguire la navigazione, verrà rimorchiato in porto nelle prossime ore. Fino ad allora – rendono noto dal centro operativo nazionale della Guardia costiera – la motovedetta Cp291 rimarrà in assistenza. Il traghetto di linea Cossyra è fuori servizio e stasera, tranne soluzioni dell’utim’ora, non ci saranno imbarcazioni per effettuare il collegamento fra Lampedusa-Linosa e Porto Empedocle.

Oggi scade inoltre il noleggio del Galaxy, il traghetto utilizzato la mattina da Lampedusa. Al suo posto, alle ore 23, da Porto Empedocle mollerà l’ancora il Paolo Veronese.

“La cosa importante è che tutti, passeggeri, carabinieri ed equipaggio, siano stati salvati e non ci sono stati feriti. Per quanto riguarda il collegamento con Porto Empedocle sono in costante contatto con la compagnia di trasporti”. Lo ha detto il sindaco delle Pelagie, Filippo Mannino, in merito all’incendio, nella sala macchine, del traghetto Cossyra. “Questa sera, da Porto Empedocle, salperà la Sansovino e non la Paolo Veronese, che non è in grado di far fronte alle nostre esigenze di imbarco merci – spiega l’amministratore – . Inoltre, dopo quanto accaduto la scorsa notte, pare che la compagnia stia decidendo di tenere a noleggio per qualche settimana in più la Galaxy. Non dovrebbero quindi esserci problemi o difficoltà per i trasporti marittimi. E’ certa comunque una cosa – ha concluso Mannino – la flotta va rinnovata. E anche in fretta”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.