Condividi
L'incontro

Ex Province, Proietti e Lionti (Uil Fpl e Uil Sicilia): “Troppa confusione, serve ripristinare gli Enti”

giovedì 5 Ottobre 2023
Luisella Lionti

A Palermo venerdì 6 ottobre alle ore 9, a Palazzo Comitini, si terrà incontro-dibattito “Liberi consorzi e città metropolitane. Quale futuro? Quale governance?”.

Dopo dieci anni di commissariamenti e di cattiva gestione il governo Schifani deve rivedere lo Statuto e ripristinare le ex Province con elezione diretta di primo livello”. Lo affermano Luisella Lionti e Salvatore Sampino, segretari generali della Uil e Uil Fpl Sicilia che aggiungono: “Sino ad oggi abbiamo assistito alle enormi difficoltà nel garantire servizi essenziali come la gestione delle strade, la manutenzione degli immobili, il pagamento delle utenze delle scuole superiori di secondo grado e servizi ai disabili. Solo grazie all’impegno efficace ed efficiente del personale dipendente, ancora oggi, si riescono a dare delle risposte ai cittadini. Adesso – continuano i sindacalisti – occorre colmare vuoti e carenze con interventi strutturali attraverso investimenti e un dialogo continuo con il territorio e le forze sociali per fronteggiare soprattutto il crescente disagio dei più deboli. Con il confronto ci auguriamo che il governo regionale sia capace di ridisegnare il futuro e la governance dei suoi Enti locali. La Uil e la Uil Fpl da tempo ribadiscono che solo garantendo i più deboli si può parlare di giustizia sociale, di pari opportunità, di sviluppo e crescita sostenibile”.

Si discuterà proprio del futuro dei Liberi Consorzi e delle Città metropolitane domani a Palermo a Palazzo Comitini alla presenza di Domenico Proietti e Rita Longobardi, segretario generale e segretario organizzativo della Uil Fpl nazionale. “E’ necessario un riordino delle autonomie locali, con il ritorno alle Province e all’elezione diretta dei Presidenti. La confusione istituzionale venutasi a creare negli ultimi anni – afferma Proietti – ha svuotato le province di funzioni, personale e risorse, creando enormi disservizi a scapito dei cittadini. Così come dobbiamo avere il coraggio e la lungimiranza di accorpare i Comuni. Nel 2023, in Italia ci sono ancora 8mila comuni, di cui il 70% al di sotto dei 5mila abitanti. Sono a rischio la funzionalità e l’efficienza dei servizi”.

E la Longobardi conclude: “Siamo favorevoli al ripristino dell’elezione diretta sia del sindaco della Città Metropolitana che del presidente della Provincia, ristabilendo la diretta responsabilità politica nei confronti degli elettori e la rappresentatività delle comunità territoriali. E’ necessario, però, che vengano definite chiaramente le funzioni da attribuire a questi enti e che vengano assegnate risorse e dotazioni organiche adeguate alle funzioni attribuite, prevedendo una reale valorizzazione delle professionalità e del lavoro svolto dai dipendenti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.