Condividi
Gli accertamenti

Comune di Leonforte (EN), falso in bilancio: richiesti 14 rinvii a giudizio

martedì 17 Ottobre 2023
Tribunale di Enna

La Procura di Enna ha chiesto il rinvio a giudizio di 14 indagati, tra politici, funzionari amministrativi e membri dell’organo di revisione, per falso in atto pubblico aggravato nell’ambito delle indagini della Guardia di finanza sui bilanci del Comune di Leonforte in dissesto dal 2015 e ammesso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale.

Dagli accertamenti di finanzieri del nucleo di Polizia economico-finanziaria di Enna sarebbe emerso che gli indagati, nell’esercizio delle pubbliche funzioni ricoperte, avrebbero formato e certificato false previsioni di entrata, prive di motivazione o basate su provvedimenti illegittimi, nonché scientemente sottostimato previsioni di spesa, con l’occultamento di debiti a carico dell’Ente.

Questo, è la tesi dell’accusa, avrebbe fornito una falsa rappresentazione dei risultati di gestione per gli anni dal 2015 al 2019 al fine di celare l’effettivo deficit finanziario di quasi 6 milioni di euro in cui versava il Comune, divenuto nel tempo strutturale. Ad analoghe conclusioni è giunto il consulente tecnico d’ufficio nominato dalla Procura, appartenente all’Ispettorato generale di Finanza della Ragioneria generale dello Stato, dopo una verifica amministrativo contabile eseguita all’Ente.

L’approvazione dei falsi bilanci per il periodo 2015-2019, spiega la Procura di Enna, avrebbe compromesso, innanzitutto, le corrette valutazioni da parte della sezione di controllo della Corte dei conti, permettendo al Comune, in assenza dei requisiti necessari, di proseguire nella procedura di risanamento approvata nel 2015 con il Piano pluriennale di riequilibrio finanziario, e dall’altra, con l’invio alla Ragioneria Generale dello Stato di false certificazioni redatte ai fini del “pareggio di bilancio”, di effettuare indebitamente spese maggiori rispetto a quelle consentite (pari ad almeno 1.500.000 euro), sfuggendo all’applicazione delle sanzioni previste dal cosiddetto ‘Patto di stabilità’, che limitava le spese dell’Ente, al fine di prevenire eventuali, potenziali danni erariali, per i quali è stata comunque rimessa la valutazione alla competente magistratura contabile.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.