Condividi
L'iter

Rifiuti, Schifani convoca tavolo tecnico: “Al via revisione del Piano e poi termovalorizzatori”

lunedì 6 Novembre 2023
Renato Schifani
Al via l’iter per ottenere la Valutazione ambientale strategica relativa all’aggiornamento e all’adeguamento del Piano regionale dei rifiuti. Il presidente della Regione, Renato Schifani, ha presieduto stamattina a Palazzo d’Orleans un tavolo tecnico, alla presenza dell’assessore ai Rifiuti Roberto Di Mauro, del dirigente generale del dipartimento competente Calogero Burgio e di esperti e tecnici dell’amministrazione regionale.
Il nuovo documento è stato redatto, oltre che attraverso i dati pubblici messi a disposizione dall’Ispra, grazie al confronto con le Srr, società per la regolamentazione del servizio di gestione dei rifiuti, e con i gestori attuali degli impianti, in modo tale da avere una “fotografia” reale della situazione nell’Isola. Affrontato anche il tema dei termovalorizzatori, il cui dimensionamento sarà condizionato ai contenuti del nuovo Piano, per il quale da oggi partiranno i 45 giorni per la presentazione di eventuali osservazioni.
“Quello dei rifiuti sottolinea il presidente Schifani – è uno dei temi prioritari del mio governo e per questo motivo ho voluto che questa prima riunione si tenesse qui in Presidenza per condividere insieme all’assessore strategia e tempistica prima della presentazione del Piano”.
Appresa la notizia da fonti di stampa che il governo regionale presenterà un ddl per abolire il vincolo dei 3 km dai centri abitati per la costruzione di nuovi impianti o discariche, la deputata del M5s all’Ars Jose Marano ha evidenziato il suo totale disappunto.

Se questo governo pensa di costruire inceneritori sotto casa o costruire nuove discariche e favorire quelle esistenti sta sbagliando di grosso. L’interesse pubblico alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente e il problema dei rifiuti non possono certamente essere risolti da un governo che non ha assolutamente le idee chiare su come gestire quest’annosa problematica. Abolire la distanza di 3 km degli impianti dai centri abitati è una follia. Presenterò un emendamento presenterò un apposito emendamento di modifica della legge regionale per riportare la distanza a 5 chilometri”, ha detto Marano, vice presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità dell’Ars.

“Il sistema dei rifiuti siciliani e la condizione in cui versano le discariche siciliane – dice Marano – devono essere affrontati e risolte dalla politica e dal governo Schifani che, anziché, trovare una strategia di lungo termine, un giorno manda i rifiuti all’estero, un altro vuole costruire inceneritori, un altro ancora intende abolire i vincoli per sbloccare quelli esistenti. Il governo venga a riferire immediatamente in aula sulle sue volontà e non affidi i suoi annunci alla stampa, i cittadini siciliani hanno bisogno di conoscere le reali volontà da atti concreti. Sull’abolizione della distanza dei 3 km degli impianti dai centri abitati il Movimento 5 Stelle farà le barricate senza se e senza ma”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.