Condividi
Il corpo fu carbonizzato

Omicidio Roberta Siragusa, legale dell’imputato: “Merita una seconda possibilità”

giovedì 16 Novembre 2023

E’ stata oggi la volta della difesa nel processo d’appello che si sta celebrando davanti ai giudici della seconda sezione della corte d’assise di secondo grado di Palermo sulla morte di Roberta Siragusa, la giovane di 17 anni di Caccamo, il cui corpo carbonizzato è stato trovato in un burrone la notte tra il 23 e il 24 gennaio del 2021. L’avvocato Gaetano Giunta, che difende Pietro Morreale l’ex fidanzato della ragazza condannato in primo grado all’ergastolo, ha cercato di smontare le accuse rivolte al suo assistito.

“E’ stato solo un terribile incidente – ha ricostruito l’avvocato in aula – La giovane per cercare di spaventare l’ex fidanzato che aveva scoperto che scambiava messaggi con un altro ragazzo e voleva lasciarla, per farlo tornare sui suoi passi, si sarebbe cosparsa di benzina e per un tragico incidente avrebbe provocato il rogo che l’ha uccisa”. Spiega così il legale della difesa quanto successo quella tragica notte nei pressi del campo sportivo di Caccamo dove i carabinieri trovarono tracce del rogo. Contestata anche la tesi della miccia da cui sarebbe partito il rogo. “La miccia sarebbe stata un’ipotesi emersa dalle indagini dei carabinieri – aggiunge Giunta – Nessuno guardando il video può asserire con certezza che ci sia stata una miccia che avrebbe innescato fuoco“. Ci sarebbe anche una spiegazione del perché Pietro Morreale avrebbe gettato nel dirupo il corpo di Roberta Siragusa.

“E’ stato per esaudire il desiderio che aveva espresso la ragazza in quanto quel luogo aveva un valore speciale per la loro relazione. Qui i due giovani avrebbero trascorso momenti di intimità – aggiunge il legale – E’ stato un gesto istintivo senza pensare alle conseguenze che questo avrebbe potuto provocare. Se il mio assistito avesse chiamato i soccorsi non ci sarebbe stato nulla di tutto questo”. Il legale nel corso dell’arringa difensiva ha più volte ribadito che non si può dare l’ergastolo ad un giovane di 21 anni e che bisogna dargli una seconda possibilità.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.