Condividi
La dichiarazione

Manovra, Anci Sicilia: “Preoccupati per la mancanza di risosa per gli enti locali dell’Isola”

martedì 19 Dicembre 2023
Paolo Amenta

“Il Consiglio regionale dell’Anci Sicilia, riunitosi stamattina a Palermo, esprime la propria preoccupazione nell’apprendere che il testo della Finanziaria regionale, in discussione all’Ars, non prevede risorse finalizzate a coprire gli “extracosti” per il trasferimento, fuori dall’Isola, della quota di rifiuti eccedente le capacità di smaltimento dei pochissimi  impianti locali e a compensare il sensibile aumento delle tariffe dell’energia elettrica che, in particolare in questo ultimo anno, ha ulteriormente gravato le casse degli enti locali siciliani, un terzo dei quali si trova già in una condizione di dissesto o predissesto”. Esprime così la sua preoccupazione Paolo Amenta, presidente di Anci Sicilia.

“Una condizione che ha imposto alla maggior parte dei Comuni siciliani il conseguente e necessario aumento della tassa sui rifiuti  vanificando gli sforzi fatti dalle amministrazioni locali e dai cittadini con la raccolta differenziata. Tutto ciò alla luce del fatto che, ad oggi, non sono stati ancora liquidati, da parte della Regione, i 45 milioni relativi all’ultimo  semestre 2022 e ai primi sei mesi dell’anno  in corso”. 

“Gli enti locali siciliani necessitano – conclude il presidente Amenta di azioni normative e finanziarie che tengano nella giusta considerazione competenze e peculiarità territoriali e che garantiscano i servizi essenziali ai cittadini, migliorando la qualità della vita delle nostre comunità”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.