Condividi
La dichiarazione

Estensione dei negozi in centro, D’Agostino (Fi): “Proposta che rinforza gli imprenditori”

giovedì 4 Gennaio 2024

La proposta di legge sul Commercio rafforza gli imprenditori del settore, concede ai negozianti l’opportunità di ampliare la propria azienda, di migliorare la qualità della propria offerta, di avvicinarsi agli standard dei loro colleghi italiani. Insomma, un evidente passo avanti che porterà benefici anche ai Comuni perché sarà possibile rivitalizzare i centri storici, soprattutto delle città turistiche e pedonalizzate“. Così il deputato all’Ars di Forza Italia Nicola D’Agostino ha commentato l’emendamento che estende l’ampiezza della metratura dei negozi fino a 600 mq e che sarà votato nei prossimi giorni nell’ambito della finanziaria regionale.

Perché negare che il commercio ha necessità di riforme? Perché rimanere indietro rispetto al resto del Paese? Qui – conclude – non si tratta neppure di pensare al futuro, ma a quel presente negato fino ad oggi ai commercianti siciliani, che rischieranno di ritrovarsi legati a schemi del passato ormai anacronistici“.

Sull’argomento è arrivato anche il commento del sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo che ha definito la norma in questione “moderna e di sviluppo“. Barbagallo ha infatti aggiunto: “È una occasione per tutti gli addetti del settore per rilanciare le proprie attività; per noi sindaci, che le vediamo soffrire, soprattutto nelle strade cittadine più importanti, la consideriamo una grande opportunità per migliorare gli assortimenti dei singoli negozi, per contrastare la concorrenza su Internet e per attrarre marchi importanti. Maggiore superficie di vendita significa maggiori opportunità“.

Un plauso è arrivato anche da Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia: “È una norma attesa da tempo, necessaria, indispensabile per adeguarci alle esigenze del commercio nazionale e contrastare le vendite on line. È una norma in linea con la voglia di fare e di crescere che pervade la gran parte degli imprenditori che operano già in Sicilia“.

La norma in discussione all’Ars con cui si prevede la possibilità di aumentare rispetto agli attuali 200 mq le autorizzazioni di vendita nei centri storici per il settore non alimentare, è vista con il massimo favore da Confcommercio perché si punta a rivitalizzare i centri storici, creando un sistema di vendita positivo che presuppone di fronteggiare la desertificazione che si registra un po’ ovunque in questi ambiti delle città siciliane, un tempo motore dell’economia locale“. Lo afferma il presidente regionale Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti, che sollecita l’adeguamento alle norme nazionali che hanno liberalizzato il commercio al dettaglio.

E’ intervento infine anche Federdistribuzione che ha espresso apprezzamento per la prevista approvazione dell’emendamento proposto all’Assemblea Regionale Siciliana di modifica delle superfici di esercizi di vicinato e medie strutture, sostenuta in particolare dall’Assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana Edmondo Tamajo. “Riteniamo che questa norma vada nella giusta direzione di modernizzare e semplificare lo sviluppo delle attività commerciali. Consentirà anche alle imprese locali di ogni dimensione di intervenire nel rivitalizzare molte aree delle città e dei centri storici, sostenendo nuovi investimenti e creando occupazione. È senz’altro un passo positivo che andrà a favore dei cittadini, ampliando le opportunità di scelta e di servizio“, ha dichiarato il presidente di Federdistribuzione Carlo Alberto Buttarelli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.