Condividi

Alcamo, sequestrato un autocarro che trasportava rifiuti pericolosi senza autorizzazione

martedì 30 Novembre 2021

Nella mattinata di lunedì 29 novembre i Carabinieri della Compagnia di Alcamo e i Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo in forza al Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, durante un servizio di controllo su strada lungo la Strada Statale 113, all’altezza del bivio di Alcamo si sono imbattuti in un autocarro che trasportava metalli ferrosi.

Fermato il mezzo, i militari rilevavano che il titolare dello stesso non risultava iscritto all’albo Nazionale dei Gestori Ambientali e che i rifiuti – una tonnellata circa – viaggiavano in assenza della documentazione prevista dalla legge (F.I.R. – formulario di identificazione dei rifiuti).

Tra l’altro i rifiuti trasportati erano in buona parte di tipo pericoloso e come tali da destinare a impianti specifici autorizzati al trattamento degli stessi per la successiva bonifica e/o il corretto smaltimento degli stessi con modalità non lesive per l’ambiente.

I Carabinieri procedevano pertanto al sequestro del mezzo e dei rifiuti trasportati che saranno messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria per il corretto smaltimento. I due soggetti denunciati, padre e figlio, rischiano la pena dell’arresto da sei mesi a due anni e un’ammenda da €. 2.600 a € 26.000.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.