Condividi
Il fatto

Castelvetrano (TP), cenere sulla fronte: bambini del catechismo ustionati

venerdì 16 Febbraio 2024
Chiesa San Francesco di Paola Castelvetrano

La cenere impastata con l’acqua e poi messa sulla fronte col segno della croce dei bambini del catechismo, in occasione del mercoledì delle ceneri, avrebbe provocato una reazione allergica con bruciori e macchie sulla pelle.

È successo mercoledì scorso nella parrocchia San Francesco di Paola di Castelvetrano, durante la santa messa. Alcuni bambini hanno fatto ricorso alle cure dei medici che avrebbero diagnosticato ustioni di primo e secondo grado.

La stessa reazione l’avrebbero avuta anche alcuni adulti che hanno partecipato alla messa serale di mercoledì. “Sono ceneri di due anni addietro – spiega il parroco don Giacomo Putaggio – già utilizzate senza nessuna reazione di questo tipo”.

Il parroco ha preannunciato che farà effettuare le analisi di laboratorio sulle ceneri conservate in un contenitore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.