Condividi
L'iniziativa

Fiom Catania, al via una campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza sul lavoro negli appalti

lunedì 26 Febbraio 2024

Dopo lo sciopero nazionale sulla sicurezza del 21 febbraio, la Fiom di Catania prosegue il suo impegno per la tutela e la sicurezza dei lavoratori con la campagna “Appalti Sicuri“; con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della sicurezza negli appalti metalmeccanici catanesi, spesso caratterizzati da condizioni precarie e gravi rischi per i lavoratori. Lo ricorda Rosy Scollo, segretaria generale della Fiom Catania: “Non chiamiamola fatalità: i morti sul lavoro di Esselunga, Nardò e Pratola Serra sono l’ennesimo tragico tributo al sistema degli appalti e subappalti.

Un’inchiesta sulle condizioni di sicurezza. A partire dal 1° marzo, verrà distribuito un questionario tra i lavoratori degli appalti metalmeccanici catanesi, accessibile anche online, che toccherà diversi aspetti della sicurezza sul lavoro, come la formazione, la dotazione di dispositivi di protezione individuale (Dpi), la manutenzione dei macchinari e la presenza di adeguate misure di sicurezza nei luoghi di lavoro. I dati raccolti saranno elaborati e resi noti nel mese di aprile, in un evento pubblico che coinvolgerà le istituzioni, le aziende e i lavoratori del settore.

La nostra campagna è una sfida a questo sistema perverso. – spiega Scollo – Vogliamo chiamare alla loro responsabilità sociale i committenti e portare la voce di chi è costretto al silenzio, sindacalizzare queste aziende e ribaltare il paradigma: dove non c’è sindacato, c’è più precarietà e più rischio per la vita.

Mobilitazione e sensibilizzazione per una cultura del lavoro sicuro, ma non solo. La Fiom organizzerà inoltre una serie di iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza negli appalti e nei subappalti, tra cui assemblee, volantinaggi e incontri con le istituzioni. Lo scopo è quello di promuovere un lavoro sicuro e dignitoso; e promuovere una cultura della sicurezza, non solo come obbligo legale, ma come valore etico e sociale.

Non è un caso che le vittime siano tutte quasi sempre precarie, inghiottite in un vortice di sfruttamento e scarsa sicurezza. – conclude la segretaria generale della Fiom CataniaA Catania, come in tutta Italia, riceviamo quotidianamente le denunce di lavoratori coraggiosi che sopportano condizioni inaccettabili: multe e penali nelle busta paga dei lavoratori, obbligo di acquistare i dispositivi di sicurezza a proprie spese, vessazioni e intimidazioni. La presenza del sindacato è spesso ostacolata, creando un clima di paura che impedisce ai lavoratori di rivendicare i propri diritti, di eleggere i propri Rls (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) e di aver riconosciuto il loro contratto

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.