Condividi
La nota

Formazione specialistica dei sanitari non medici, l’Ordine dei biologi chiede un incontro con l’assessore Turano

martedì 27 Febbraio 2024

In rappresentanza dei biologi specializzandi iscritti alle Scuole di specializzazione di Area non medica presso gli Atenei siciliani, l’Ufficio di presidenza dell’ordine dei Biologi della Sicilia ha richiesto con una nota a firma del presidente Alessandro Pitruzzella e del segretario Federico Li Causi, un incontro programmatico urgente con l’assessore all’Istruzione e Formazione professionale, nel quale affrontare prioritariamente il tema dell’adeguatezza delle borse di studio, di cui alla legge regionale 15 aprile 2021, n. 9 art.93.

Tale contributo, come previsto dalle disposizioni di cui sopra, viene richiesto dagli specializzandi regolarmente iscritti, agli uffici preposti dell’Ateneo al termine di ciascun anno accademico. Occorre precisare infine, che il suddetto contributo oggi pari a circa 1500,00 euro per anno a singolo specializzando, corrisponde a neanche il 10% di quanto coerentemente attribuito dalla normativa vigente ai Medici in formazione specialistica.

“Orbene la Regione Sicilia, è una delle poche Regioni ad essersi dotata di una disposizione di legge che autorizza l’assessore alla Formazione all’erogazione di un contributo per la formazione specialistica dei Sanitari non Medici (Biologi, Fisici, Chimici, Farmacisti). Queste disposizioni normative, su cui tanto si è speso il segretario Li Causi sin dal 2017, contribuendo ad una rivoluzione normativa, hanno consentito per la prima volta la previsione di un contributo, seppur minimo, agli specializzandi siciliani. Oggi l’Ordine è chiamato ad avviare tutte le iniziative possibili, quale Ente sussidiario dello Stato, per richiedere gli opportuni e necessari provvedimenti parlamentari di finanziamento”, così dichiara il presidente Alessandro Pitruzzella.

L’Ufficio di presidenza aggiornerà tempestivamente i Biologi specializzandi interessati anche avviando opportune iniziative di confronto e condivisione.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.