Condividi
L'operazione

Paternò (CT), rafforzati i controlli del territorio: raffica di sanzioni

mercoledì 28 Febbraio 2024

Rientrano nel piano d’intensificazione dei servizi preventivi, disposto dal Comando Provinciale, le attività di controllo straordinario del territorio svolte nelle ore notturne dai Carabinieri della Compagnia di Paternò (CT), insieme ai colleghi della Cio del 12° Reggimento “Sicilia”, con l’obiettivo di contrastare lo spaccio di stupefacenti e garantire il rispetto delle norme sulla circolazione stradale.

Nel frangente, i servizi hanno avuto luogo in diverse aree urbane e, in particolare, in Corso del Popolo di Paternò dove, recentemente, diversi cittadini avevano segnalato numerosi giovani alla guida di motoveicoli che invadono la pista ciclabile.

In queste zone, gli equipaggi dell’Arma hanno così organizzato diversi posti di controllo, monitorando altresì con attenzione le aree verdi comuni, mentre una seconda squadra di militari si è occupata delle verifiche di natura amministrativa presso due locali pubblici, al termine delle quali non sono emerse irregolarità.

In tale contesto, al termine di diverse perquisizioni personali e veicolari, volte a combattere la diffusione della droga tra i ragazzi, i Carabinieri hanno scoperto come tre giovanissimi, fermati a bordo di scooter, nascondessero addosso alcune dosi di marijuana, del peso complessivo di otto grammi.

Oltre al recupero di droga, i Carabinieri li hanno quindi segnalati quali “assuntori” alla locale Prefettura.

In una ulteriore fase del servizio, i militari si sono poi concentrati sui controlli su strada, per la verifica del rispetto del Codice della Strada e per contrastare quelle condotte irresponsabili di guida che possono creare pericolo per l’incolumità di pedoni e automobilisti. In particolare, i militari dell’Arma hanno fermato 37 veicoli ed identificato 62 persone, accertando nel corso delle verifiche 14 violazioni al C.d.S.

Gli automobilisti ed i centauri sanzionati, per un importo complessivo di circa 5.000 euro, sono stati trovati soprattutto alla guida di veicoli senza assicurazione obbligatoria, senza revisione periodica o sorpresi a circolare senza indossare il casco protettivo.  Gli operanti hanno poi sottoposto due veicoli a sequestro e fermo amministrativo, ritirato tre documenti di guida e circolazione, e decurtato 18 punti dalle patenti di guida

I servizi straordinari di controllo del territorio proseguiranno nel comprensorio paternese anche nei prossimi giorni, con lo scopo di garantire sempre maggiore sicurezza ai cittadini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.