Condividi
La dichiarazione

Crisi idrica, Ingargiola: “Senza interventi è a rischio la sopravvivenza del settore agricolo”

venerdì 8 Marzo 2024

Le autorità di competenza intervengano affinché si possa svolgere regolarmente, e senza iniquità, la campagna irrigua nel nostro territorio. Si sta mettendo in serio pericolo la produzione agricola e il futuro delle imprese del settore, già peraltro gravate da una forte crisi“. A dichiararlo è il Gaspare Ingargiola, presidente di Cifa Trapani, nonché responsabile provinciale di Fedagricoltura, a seguito del grido di allarme lanciato da diversi imprenditori agricoli  in merito al serio rischio che nel comprensorio Trinità, il bacino artificiale che alimenta circa 6000 ettari, in gran parte vigneti, fra Castelvetrano e Mazara del Vallo, non si possa procedere alla campagna irrigua visto che nei giorni scorsi in occasione delle forti piogge erano state fatte fuoriuscire dalla stessa Diga milioni di metri cubi di acqua.

E’ paradossale –sottolinea Ingargiola- che mentre la Regione dichiara da un lato lo stato di calamità per le scarse precipitazioni al tempo stesso si fanno disperdere in mare le acque delle piogge. Sappiamo della convocazione presso la stessa Regione di un tavolo tecnico per discutere della situazione e delle possibili azioni da intraprendere. Siamo pertanto vicini agli agricoltori e ai sindaci del territorio –aggiunge- affinché il confronto con le Autorità regionali possa portare a risposte celeri e concrete che possano innanzitutto salvare, in questa stagione particolarmente caratterizzata dalla siccità, la produzione agricola sia in termini quantitativi che qualitativi“.

Il responsabile provinciale di Fedagricoltura così continua: “Raggiunto l’obiettivo più immediato la Regione dovrebbe fin da subito avviare una  interlocuzione con il Governo nazionale affinché si possano ricevere risposte concrete in merito ad interventi di manutenzione straordinaria degli impianti attesi da anni quali: il recupero della capacità degli invasi, il potenziamento, completamento e interconnessione delle infrastrutture idriche, il loro adeguamento alle mutate necessità; l’aumento e alla resilienza dei sistemi idrici, la riduzione delle dispersioni idriche, e l’individuazione di nuove fonti di approvvigionamento. Qualora ciò non avvenisse -avverte Gaspare Ingargiola – vi sarebbe il grosso rischio della perdita di valore di tutta la filiera agricola del comprensorio con il fallimento di molte piccole e medie imprese, ciò avrebbe conseguenze catastrofiche dal punto di vista economico e sociale per l’intero territorio trapanese“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.