Condividi
I controlli

Sicilia, operazione “Oro Rosso” contro i furti di rame in ambito ferroviario

domenica 10 Marzo 2024
polizia ferroviaria-polfer

Sono 200 persone controllate, 19 siti sensibili ispezionati, 39 operatori Polfer impegnati: questo il bilancio della seconda giornata dell’anno denominata operazione “Oro Rosso” dedicata, a livello nazionale, al contrasto del fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario.

La finalità dell’Operazione è rintracciare ed interrompere la filiera di illegalità legata al cosiddetto “oro rosso”, causa di considerevoli danni economici alle imprese vittime dei predatori di rame nonché disagi alla cittadinanza nella fruizione dei servizi pubblici e di pubblica utilità.

 

Operazione “Oro Rosso” – Polizia Ferroviaria

 

I controlli, effettuati in tutta la regione, hanno interessato le linee ferroviarie dove talvolta si sono verificati episodi delittuosi nonché 10 centri di rottamazione e di trattamento di rifiuti speciali e metallici, ove sono stati verificati il possesso delle autorizzazioni all’esercizio dell’attività ed al trattamento dei materiali, il rispetto delle normative ambientali e la tracciabilità dei metalli trattati.

A Catania, gli agenti della Polfer, unitamente a personale della locale Polizia Municipale, hanno esteso i controlli anche alle aree limitrofe delle principali stazioni cittadine, sanzionando un’attività commerciale ed una ditta di autonoleggio che occupavano abusivamente il suolo pubblico.  Ad un uomo, che esercitava abusivamente l’attività di tassista, dinanzi la stazione centrale, è stato notificato l’ordine di allontanamento dalla stazione di Catania oltre che ritirata la patente e la carta di circolazione del veicolo ed elevata la relativa sanzione ai sensi del codice della strada. Un altro veicolo è stato invece confiscato ad un’automobilista che circolava con un mezzo già sottoposto a sequestro, combinando una sanzione amministrativa di circa 2000 Euro.

A Messina invece gli agenti hanno sanzionato, ai sensi del regolamento di Polizia Ferroviaria, due soggetti che si erano introdotti in aree interdette.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it