Condividi
L'incontro ad Agrigento

In Sicilia un bando per direttori di parchi e musei, la proposta di Articolo 9: “Strategia di lungo periodo per valorizzare la cultura’”

sabato 6 Aprile 2024

Articolo 9, l’associazione per la valorizzazione della cultura, nel corso di un incontro al museo archeologico Griffo di Agrigento ha lanciato la proposta di un bando internazionale – aperto anche alle professionalità e competenze esterne all’Amministrazione regionale dei Beni culturali – per la direzione dei parchi archeologici e dei musei regionali.

 

 

Tra le altre proposte avanzate da “Articolo 9” nel corso dell’incontro intitolato “Pensare Cultura! Prospettive, idee e proposte per la Sicilia” al Museo Archeologico Griffo, nel Parco Archeologico della Valle dei Templi: l’avvio della procedura per un grande concorso regionale che possa riorganizzare e incrementare i ruoli dei beni culturali, sopperendo alla grave carenza di archeologi, storici dell’arte, bibliotecari, restauratori; l’approvazione di una nuova disciplina per devolvere ai comuni, alle associazioni e alle imprese culturali la gestione dei siti regionali “minori”; il rilancio del ruolo del Consiglio regionale dei Beni Culturali; la nascita di una rete dei teatri antichi; il riconoscimento attraverso un Albo di quei professionisti che hanno svolto la loro attività e maturato la loro esperienza, a qualsiasi titolo, nell’ambito dell’Amministrazione regionale dei Beni culturali.

“Riteniamo che la Cultura possa e debba essere il principale biglietto da visita della Sicilia e diventi un attrattore anche economico per la crescita dei territorisottolinea Articolo 9ma perché questo sia possibile e il binomio ‘Sicilia-bellezza’ si riempia di contenuti operativi, occorre una strategia di lungo periodo”.

Molto partecipata e ricca di spunti la manifestazione, a cui ha portato il proprio saluto il Sindaco di Agrigento, Franco Micciché, e alla quale hanno preso parte Fabio Granata, assessore alla Cultura della Città di Siracusa e già assessore regionale dei Beni Culturali nella XII e XIII legislatura; Alberto Samonà, scrittore, giornalista, membro del Cda del Parco Archeologico del Colosseo, già assessore regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana nella scorsa legislatura; Giuseppe Parello, Commissario straordinario del Parco della Valle dei Templi; il responsabile del Museo Griffo, Giuseppe AveniaMichele Benfari, già Soprintendente dei Beni Culturali di Agrigento; Guido Meli, architetto, referente del Dipartimento Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana per la Legge 77/2006 e tematiche Unesco; Federica Salvo, direttrice del Giardino della Kolymbethra; Carmelo Bennardo, direttore del Parco archeologico di Siracusa

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.