“Il governo Meloni ha deciso di fare cassa sulla pelle delle imprese del Sud, per le quali, nel 2020, era stata approvata una misura che garantiva loro uno sgravio dei contributi per i dipendenti fino al 2029“. Lo dicono in una nota Nello Battiato e Piero Giglione, rispettivamente presidente e segretario della Cna Sicilia.
“Ieri il ministro Fitto – aggiungono – ha annunciato che questa misura terminerà a giugno prossimo. Ben 5 anni prima del previsto. Una decisione che danneggia le imprese del Mezzogiorno, costrette tra due mesi a fare i conti con un aumento improvviso ed imprevisto del costo del lavoro“.
“Ancora una volta – concludono – il Sud viene scippato di risorse importanti che compensavano i maggiori costi di produzione sostenuti dalle imprese che operano in un contesto povero di infrastrutture e servizi. Infrastrutture e servizi che lo Stato dovrebbe garantire in ogni regione del Paese e per le quali dovrebbe investire ingenti risorse“.
Imprese, Cna Sicilia: “Basta far cassa sulle aziende del Sud”

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
