Condividi
La dichiarazione

Zes, Russello (Sicindustria Palermo): “Così si disincentivano le imprese a investire nel nostro territorio”

giovedì 9 Maggio 2024
Giuseppe Russello

Non voglio entrare nel merito di contese o beghe politiche, non è nella mia natura. Spiace tuttavia constatare che dopo mesi di dibattiti sulle Zes, di presentazioni, convegni, progetti e attività programmate o addirittura già avviate ci ritroviamo a fare un clamoroso passo indietro che ci riporta addirittura al punto di partenza. A quando le Zone speciali erano ancora un’idea o un contenitore vuoto“. È quanto afferma il presidente di Sicindustria Palermo Giuseppe Russello.

Ricordo a me stesso che nel mese di settembre, sull’onda dell’entusiasmo per il cambio di passo registrato, ho messo a disposizione i locali della mia azienda per ospitare un convegno in cui si parlava di interventi concreti per riqualificare l’area industriale di Carini. Attenzione, non stiamo parlando di avere autostrade a tre corsie, ma di lavori urgenti e necessari che richiediamo da anni, dal momento che le aree potenzialmente adibite all’attrazione degli investimenti sono attualmente prive di servizi essenziali e caratterizzate da una assoluta inadeguatezza delle infrastrutture. In quell’occasione – aggiunge – ci è stato assicurato che entro dicembre ci sarebbe stata la gara. Oggi invece apprendiamo che questi lavori rischiano di slittare ancora o, peggio, di non partire affatto. Ripeto, a noi imprenditori non interessa che ci sia il marchio Zes o la bandierina di uno schieramento politico, vorremmo solo vedere i cantieri aperti e quel minimo di opere necessarie per poter dire che l’area in cui operiamo abbia quanto meno una parvenza di un polo industriale e i relativi servizi“.

Considerato che, come ci ha assicurato il governo regionale, le risorse sono disponibili, non capisco perché ci si ostini ad aspettare per mettere in moto la stazione appaltante e per far partire la gara. Basterebbe revocare l’atto con cui si dava incarico alla Zes, istituendo una conferenza dei servizi e affidando all’Irsap il ruolo di stazione appaltante. Fra poco, tra l’altro, sarà approvato il nuovo prezziario regionale e i progetti dovranno necessariamente subire una rimodulazione al ribasso. Ogni mese perso tra beghe e modifiche normative a tratti incomprensibili, visto che la Zes aveva cominciato a ingranare e a portare risultati, è un danno enorme per il territorio e per le imprese che si ostinano a investire a queste latitudini. E il rischio, purtroppo – conclude – è che mentre il medico (la politica) litiga o studia come cambiare anche le cose che funzionano, il malato (in questo caso le imprese) se ne va. Nella migliore delle ipotesi a investire altrove“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.