Condividi

Leonardo Sciascia, Bartolozzi: “Raccogliamone il testimone, nel segno dell’impegno per il riscatto di una Sicilia redimibile”

mercoledì 13 Gennaio 2021
Giusi Bartolozzi
Giusi Bartolozzi

Ricordare oggi Leonardo Sciascia, un monumento della storia italiana ma anche europea, è per me un grande privilegio. Da siciliana rivendico con orgoglio l’Uomo fiero della sua Sicilitudine, “amore e odio” per la nostra Terra, sentimenti affatto contrapposti che solo un siciliano può intimamente comprendere. Da giurista ricordo l’intellettuale puro, la cui vita è intimamente attraversata dai grandi temi della Giustizia; l’uomo libero, capace di parlare di mafia negli anni 60 quando di mafia quasi nessuno parlava  ma anche il paladino di quella implosione dell’antimafia, che tuono’ nel gennaio dell’87  contro i suoi professionisti, talvolta sbagliando bersaglio ma riconoscendolo con grande umilta’. Le sue metafore per far comprendere la capacità pervasiva della mafia, la “linea della palma”, quella linea geografica immaginaria oltre la quale le palme non riescono più a crescere e che si riferiva alla capacità della mafia di spostare i suoi interessi economici. Da Politico, nel ricordare la sua passione civile ed il suo impegno dapprima come consigliere a Palermo e poi da deputato nazionale. Uno dei primi a portare in parlamento la questione – quanto mai attuale – dell’insularità e dei suoi costi. Diceva Sciascia l’insularità è un fatto”. Cosi Giusi Bartolozzi (FI) intervendo in Aula nel giorno della commemorazione di Leonardo Sciascia.

Resta nella Storia del nostro paese, l’anelito alla libertà e la denuncia di contesti che alimentavano una mafia non semplice delitto ma vero e proprio sistema di potere criminale, culturale, politico, affaristico e anche religioso. Noi di quell’anelito oggi ci nutriamo, certi che, come Sciascia narrava, la nostra Sicilia non sia affatto “irredimibile”, e per questo necessiti che si continui a lottare, a pensare e ad agire, come se non lo sia. Ed è per questo che ne raccogliamo il testimone, fortemente convinti dell’esigenza di non sacrificare mai lo stato di diritto ad ogni forma di criminalità”, conclude.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.