Condividi

Incendio nella fabbrica di vaccini più grande al mondo, 5 morti

venerdì 22 Gennaio 2021

E’ di almeno cinque morti il bilancio dell’incendio divampato ieri in un edificio in via di costruzione negli stabilimenti del Serum Institute nella città indiana di Pune. Lo annuncia su Twitter l’istituto, maggiore produttore mondiale di vaccini. Le vittime sono probabilmente operai edili, ha spiegato il sindaco di Pune, Murlidar Mohol.

Le cause del rogo sono ancora sconosciute. Il cantiere colpito dall’incendio ha lo scopo di espandere la capacità produttiva del Serum Institute, che ha vinto un appalto per fabbricare 50 milioni di dosi al mese dei siero prodotto da AstraZeneca. L’obiettivo è portare da 1,5 miliardi a 2,5 miliardi di dosi la capacità produttiva annuale dello stabilimento entro la fine del 2021. Adar Poonawalla, amministratore delegato del Serum Institute, ha assicurato che la produzione già avviata non ha subito conseguenze

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it