Condividi
Gli investimenti

Autostrada Ragusa-Catania: firmati i protocolli di legalità con Anas, prefetture e sigle sindacali per la realizzazione dei quattro lotti

venerdì 5 Luglio 2024

Reprimere i tentativi di corruzione e le infiltrazioni della criminalità organizzata, garantendo la sicurezza sul lavoro e il rispetto delle norme vigenti. E’ quanto prevedono i Protocolli di legalità per la realizzazione dei quattro lotti dell’autostrada Ragusa Catania che sono stati firmati ieri alla presenza del presidente della regione Renato Schifani, dei rappresentanti degli ispettorati territoriali del lavoro e delle organizzazioni sindacali siciliane Filca Cisl, FenealUil e Fillea Cgil, dei rappresentanti delle Prefetture di Catania, Ragusa e Siracusa, e delle quattro ditte appaltatrici: Webuild (lotto 1), ICM (lotto 2), Rizzani (lotto 3) e Cosedil (lotto 4).

“La firma dei protocolli di legalità – Spiegano in una nota congiunta Il Segretario Generale della Filca Cisl Sicilia Paolo D’Anca, il segretario provinciale Filca Cisl Catania Giuseppe Famiano e il segretario provinciale Filca Ragusa Siracusa , Nunzio Turrisi -rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di un’opera attesa da oltre mezzo secolo. Grazie alla consolidata collaborazione tra le istituzioni, le aziende appaltatrici e le organizzazioni sindacali, è possibile assicurare un ambiente di lavoro sicuro e trasparente, contrastando efficacemente ogni tentativo di infiltrazione criminale. Importante essere sentinella nei sub appalti. Si tratta di un passaggio di Fondamentale importanza -perché si tratta di opere strategiche per il rilancio della Sicilia e le risorse impiegate richiedano un’attenzione costante per rispettare i tempi di realizzazione previsti.”

L’autostrada Ragusa-Catania avrà uno sviluppo di circa 69 chilometri e richiederà un investimento totale di un miliardo e 434 milioni di euro, finanziato in parte con fondi regionali e in parte con risorse dell’Anas. “Questo progetto è fondamentale – continua la nota – per migliorare la viabilità sull’isola, collegando l’innesto tra le strade statali 514 “di Chiaramonte” e 115 “Sud Occidentale Sicula” con l’autostrada Catania-Siracusa. Come Filca Cisl Sicilia ci impegniamo a vigilare sulla continuità dei lavori, sull’incremento e la garanzia dei livelli occupazionali, sulla tutela e sicurezza dei lavoratori e sul rispetto del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e rinnoviamo la nostra richiesta per siglare immediatamente il decreto per sospendere il lavoro nei cantieri nelle ore di punta.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.