Condividi
I lavori

Torna in funzione il depuratore di Furnari, Fatuzzo: “Impianto più efficiente e performante”

mercoledì 7 Agosto 2024

Si sono conclusi e adesso sono in fase di collaudo i lavori per il depuratore del comune di Furnari, in provincia di Messina. E’ stato, così, concluso l’iter di adeguamento dell’impianto di depurazione delle acque reflue urbane sito in contrada Bazzia, nel comune di Furnari. Anche in questo caso, i lavori realizzati dalla Struttura commissariale per la depurazione, il cui commissario unico è il professore Fabio Fatuzzo, erano finalizzati al superamento della procedura d’infrazione 2004/2034 per inosservanza dell’articolo 4 della direttiva 91/271/Cee.

“Gli interventi previsti e realizzati col depuratoredice il Commissario unico alla depurazione Fabio Fatuzzo hanno reso le prestazioni dell’impianto pienamente efficienti allo scopo di realizzare una procedura depurativa nel rispetto dei limiti di legge, sia per l’emissione allo scarico, nel mar Tirreno, sia per gli odori. Ma particolare ancora più importante – aggiunge – è che i lavori di adeguamento effettuati hanno consentito di incrementare la potenzialità dell’impianto per far fronte alla crescita demografica futura e rispondere pienamente all’incremento della popolazione estiva”.

Si tratta quindi di un’opera – dice l’ingegnere Giuseppe Iannazzo, responsabile unico del progetto – che consentirà a tutti gli abitanti della zona, dopo anni di attesa, migliori condizioni anche dal punto di vista della balneazione e dello sfruttamento turistico di tutto il litorale, con le splendide spiagge di Furnari e di Tonnarella, veri gioielli della costa tirrenica del Messinese”. Il costo complessivo dell’intervento è stato di € 4.458.495,20 e l’impresa che ha realizzato le opere è la “Alak Srl” di Brolo (Messina).

Dida – Nella foto da destra l’ingegnere Giovanni Saitta, consulente del Commissario, Il Commissario unico alla depurazione professor Fabio Fatuzzo, il signor Aldo Laccoto, titolare dell’impresa, l’ingegner Alberto Giovannini, direttore dei lavori, e l’ingegnere Giuseppe Iannazzo, responsabile unico del progetto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.