“L’avvio a partire dal primo ottobre degli orari invernali, con la drastica riduzione delle corse, senza un periodo intermedio, sta seriamente penalizzando le nostre isole e i nostri cittadini che non trovano posto sui pochi mezzi a disposizione. I dati ufficiali di riempimento degli aliscafi, riportati dall’amministratore delegato di Liberty Lines, riguardano la media giornaliera ma non fotografano adeguatamente le criticità che si verificano nei momenti di massima affluenza. Durante le ore di punta, quando studenti, lavoratori, residenti e turisti si trovano a utilizzare contemporaneamente il servizio, l’offerta attuale risulta palesemente insufficiente. La carenza di posti disponibili si traduce, inevitabilmente, in disservizi e disagi che impattano non solo sui cittadini delle Egadi, ma anche sulla qualità dell’esperienza turistica. La giustificazione offerta dall’amministratore delegato di Liberty Lines, secondo la quale l’alta stagione turistica in passato si chiudeva il 15 settembre – prosegue il sindaco –, appare non solo anacronistica ma anche inadeguata. È evidente che il turismo, negli ultimi anni, ha subito una trasformazione significativa: non solo è aumentato il flusso di visitatori, ma la stagionalità è andata progressivamente estendendosi. Oggi ci troviamo di fronte a un turismo più diffuso, che interessa le nostre isole per un arco temporale molto più ampio rispetto al passato, e sarebbe dunque essenziale che il servizio di trasporto marittimo fosse adeguato alle nuove necessità. Tale mancanza di lungimiranza da parte della Regione Siciliana riflette, purtroppo, una gestione miope che ha caratterizzato le decisioni sulla mobilità regionale, con il risultato di mettere in difficoltà sia i residenti sia gli operatori economici. Chiediamo pertanto alla Regione e a Liberty Lines – conclude Forgione – di rivedere con urgenza la propria organizzazione e di valutare la possibilità di potenziare il servizio. È fondamentale che gli operatori del trasporto marittimo si impegnino attivamente per adeguare la propria offerta e rispondere alle reali esigenze delle isole, garantendo così una mobilità efficiente e sostenibile. Confidiamo che un dialogo costruttivo con la società possa portare a soluzioni concrete e condivise, nell’interesse della nostra comunità e di tutti coloro che scelgono di visitare le Isole Egadi“.Trasporti Egadi, Forgione contro Liberty Lines: “Servizio inadeguato, penalizza residenti e turismo. La Regione riveda l’organizzazione”

“L’avvio a partire dal primo ottobre degli orari invernali, con la drastica riduzione delle corse, senza un periodo intermedio, sta seriamente penalizzando le nostre isole e i nostri cittadini che non trovano posto sui pochi mezzi a disposizione. I dati ufficiali di riempimento degli aliscafi, riportati dall’amministratore delegato di Liberty Lines, riguardano la media giornaliera ma non fotografano adeguatamente le criticità che si verificano nei momenti di massima affluenza. Durante le ore di punta, quando studenti, lavoratori, residenti e turisti si trovano a utilizzare contemporaneamente il servizio, l’offerta attuale risulta palesemente insufficiente. La carenza di posti disponibili si traduce, inevitabilmente, in disservizi e disagi che impattano non solo sui cittadini delle Egadi, ma anche sulla qualità dell’esperienza turistica. La giustificazione offerta dall’amministratore delegato di Liberty Lines, secondo la quale l’alta stagione turistica in passato si chiudeva il 15 settembre – prosegue il sindaco –, appare non solo anacronistica ma anche inadeguata. È evidente che il turismo, negli ultimi anni, ha subito una trasformazione significativa: non solo è aumentato il flusso di visitatori, ma la stagionalità è andata progressivamente estendendosi. Oggi ci troviamo di fronte a un turismo più diffuso, che interessa le nostre isole per un arco temporale molto più ampio rispetto al passato, e sarebbe dunque essenziale che il servizio di trasporto marittimo fosse adeguato alle nuove necessità. Tale mancanza di lungimiranza da parte della Regione Siciliana riflette, purtroppo, una gestione miope che ha caratterizzato le decisioni sulla mobilità regionale, con il risultato di mettere in difficoltà sia i residenti sia gli operatori economici. Chiediamo pertanto alla Regione e a Liberty Lines – conclude Forgione – di rivedere con urgenza la propria organizzazione e di valutare la possibilità di potenziare il servizio. È fondamentale che gli operatori del trasporto marittimo si impegnino attivamente per adeguare la propria offerta e rispondere alle reali esigenze delle isole, garantendo così una mobilità efficiente e sostenibile. Confidiamo che un dialogo costruttivo con la società possa portare a soluzioni concrete e condivise, nell’interesse della nostra comunità e di tutti coloro che scelgono di visitare le Isole Egadi“.“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO
E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione
Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO
Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.




