Condividi

Raffica di condanne per mafia ad Agrigento: 20 anni al boss Antonio Massimino

martedì 16 Febbraio 2021

Il gup del tribunale di Palermo, Fabio Pilato, ha condannato 20 imputati e ne ha assolti 8 nello stralcio abbreviato del processo, scaturito dalla maxi inchiesta antimafia “Kerkent” che ha disarticolato il nuovo clan del boss Antonio Massimino di Agrigento.

La pena più alta, 20 anni di reclusione, è stata inflitta proprio al capomafia che, tornato libero dopo due condanne, si sarebbe rimesso all’opera organizzando la nuova “famiglia” e un vasto narcotraffico, con diramazioni anche a Palermo e in Calabria, che serviva per finanziare il clan. L’operazione, con decine di arresti, era stata eseguita dalla Dia il 4 marzo 2019. Stessa pena per i presunti “luogotenenti” Francesco Vetrano e Giuseppe Messina, quest’ultimo è il titolare di un autolavaggio, fra Villaseta e Monserrato, dove ci sarebbero state decine di summit mafiosi. Il braccio destro di Massimino nella riscossione delle estorsioni, ritenuto estraneo al traffico di droga, l’agrigentino Liborio Militello, è stato condannato a 8 anni di reclusione per associazione mafiosa. Condannato pure il figlio di Massimino, Gerlando, che lo avrebbe aiutato nella gestione dello spaccio.

Queste le condanne con le richieste di pena dei pm Calogero Ferrara e Pierangelo Padova: Antonio Massimino, 51 anni, 20 anni (chiesti 20 anni di reclusione); Gerlando Massimino, 31 anni, 12 anni (18 anni); James Burgio, 27 anni, di Porto Empedocle, 8 anni (12 anni); Salvatore Capraro, 30 anni, di Agrigento, 9 anni (12 anni); Marco Davide Clemente, 27 anni, di Palermo, 9 anni e 6 mesi (14 anni); Fabio Contino, 40 anni, di Agrigento, 8 anni (10 anni); Sergio Cusumano, 56 anni, di Agrigento, 12 anni e 8 mesi (12 anni); Alessio Di Nolfo, 33 anni, di Agrigento, 12 anni (18 anni); Francesco Di Stefano, 42 anni, di Porto Empedocle, assolto (10 anni); Salvatore Ganci, 47 anni, di Agrigento, assolto (18 anni); Daniele Giallanza, 47 anni, di Palermo, assolto (8 anni); Eugenio Gibilaro, 54 anni, di Agrigento, 10 anni e 8 mesi (10 anni); Pietro La Cara, 42 anni, di Palermo, assolto (8 anni); Domenico La Vardera, 38 anni, di Palermo, 8 anni e 8 mesi (10 anni); Domenico Mandaradoni, 30 anni, di Tropea, 8 anni (10 anni); Antonio Messina, 61 anni, di Agrigento, 12 anni (15 anni); Giuseppe Messina, 32 anni, di Agrigento, 20 anni (18 anni); Valentino Messina, 46 anni, di Porto Empedocle, assolto (8 anni); Liborio Militello, 52 anni, di Agrigento, 8 anni (10 anni); Gregorio Niglia, 36 anni, di Tropea, 4 anni (10 anni); Andrea Puntorno, 42 anni, di Agrigento, 8 anni (6 anni); Calogero Rizzo, 48 anni, di Raffadali, 5 anni e 4 mesi (12 anni); Francesco Romano, 33 anni, di Vibo Valentia, assolto (10 anni); Vincenzo Sanzo, 37 anni, di Agrigento, assolto (8 anni); Attilio Sciabica, 31 anni, di Agrigento, assolto (8 anni); Luca Siracusa, 43 anni, di Agrigento, 8 anni (8 anni); Giuseppe Tornabene, 36 anni, di Agrigento, 8 anni e 8 mesi (12 anni) e Francesco Vetrano, 34 anni, di Agrigento, 20 anni (20 anni).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.